SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

C’era una volta in America di Ilaria Feole

Gremese, 2018 - Un’accurata analisi del film di Sergio Leone "C’era una volta in America" che Ilaria Feole esamina in ogni piccolo particolare.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 11-01-2019
C'era una volta in America

C’era una volta in America

  • Autore: Ilaria Feole
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Gremese
  • Anno di pubblicazione: 2018

C’era una volta in America è un film-matrioska, se riesco a spiegarmi. Rimanda, racchiude e sublima gli stilemi del cinema di Sergio Leone e anche del gangster movie a stelle e strisce. Meglio ancora: C’era una volta in America rappresenta per il genere gangster movie quello che 2001 odissea nello spazio rappresenta per la fantascienza. Qualcosa di poderoso, di trascendente, di meta-significativo: scatole cinesi dentro a scatole cinesi, violenza e lisergia, dilatazioni spazio-temporali, fantasmi interiori, flash back come sogni, e sogni come sogni di sogni. Un trip mnemonico attraverso un’America bulli e pupe, verista e iperrealista, al tempo stesso filologica e personale. C’era una volta in America è - ancora - una vicenda canonica di amore e di morte, con contorno di amicizia, tradimenti, pistole, sangue, sesso. Come negli altri suoi western, Sergio Leone riesce nello scopo di ritualizzare i tic di genere, di epicizzare il gesto brutale, di coniugare l’orrido col risibile, la muscolarità con la poetica dello sguardo. L’intera storia evocata da Noodles diventa propaggine di una dimensione incerta, frastagliata, che non consente assunzioni nette: o derivazione dei fumi dell’oppio o dei ricordi reali del protagonista. Con C’era una volta in America Sergio Leone approda alle sponde della piena maturità: è il suo canto del cigno (la morte coglierà il regista all’improvviso, a 59 anni), il film-topico e testamentario del suo specifico. Come indica Ilaria Feole nell’ottimo saggio che firma per Gremese (“C’era una volta in America”, 2018):

Era gennaio: Leone morì prematuramente, a soli 59 anni (…) il 30 aprile 1989, mentre era a casa a guardare in tv Non voglio morire (I want to live!, 1958) di Robert Wise. C’era una volta in America divenne così, non intenzionalmente, un film testamento, un compendio del suo cinema, un’opera finale sulla fine. Anche per questo, per la sua natura funerea di mausoleo di un immaginario, è difficile identificare l’eredità di C’era una volta in America, mentre sono innumerevoli le citazioni e le filiazioni dei suoi western. Certamente il film è diventato un punto di riferimento per chiunque si confronti con una narrazione di genere gangster, soprattutto se ambientata nell’era del Proibizionismo.

Fedele alla linea della fulgida collana “I migliori film della nostra vita” che lo ospita, il saggio di Ilaria Feole è uno sguardo dettagliato sulla pellicola. Analisi, dintorni, tracce, sotto-tracce, retroscena del cult movie di Sergio Leone sono corredati da un apparato iconografico che illumina un lavoro luminoso – e acuto - di suo.

C'era una volta in America di Sergio Leone

Amazon.it: 18,52 €

19,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: C’era una volta in America

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002