SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

C’è nessuno? di Jostein Gaarder

Un’ottima lettura per l’infanzia “C’è nessuno?”, romanzo scritto da Jostein Gaarder, autore norvegese conosciuto in Italia per la pubblicazione de “Il mondo di Sofia” e vincitore del premio Bancarella 1995.

Barbara Bianchini
Barbara Bianchini Pubblicato il 04-06-2012

6

C'è nessuno?

C’è nessuno?

  • Autore: Jostein Gaarder
  • Genere: Libri per bambini
  • Casa editrice: Salani

Un’ottima lettura per l’infanzia “C’è nessuno?”, romanzo scritto da Jostein Gaarder, autore norvegese conosciuto in Italia per la pubblicazione de “Il mondo di Sofia” e vincitore del premio Bancarella 1995.

“C’è nessuno?” rappresenta un’occasione per parlare al proprio figlio/a dell’avvento di un nuovo nascituro in famiglia, che forse stravolgerà le abitudini e i ritmi di vita di ognuno, ma che rappresenterà anche una possibilità di ricchezza e gioia in più da condividere.

Il protagonista della vicenda narrata è Joakim, un bambino di otto anni che, lasciato in casa ad attendere l’arrivo della zia mentre i genitori sono corsi in Ospedale per il parto, incontra Mika che scoprirà essere abitante di un altro pianeta. L’incontro fra i due offre il pretesto narrativo per parlare positivamente della diversità e per affrontare argomenti che vanno dalla comprensione del concetto di spazio e tempo, all’interrogativo sull’esistenza o meno di un Dio creatore, il tutto proposto con semplicità e simpatia, passando dai dinosauri all’uomo, incontrando anfibi, rettili e molecole che hanno dato il via all’evoluzione.

«Nel posto da cui vengo ci inchiniamo sempre quando qualcuno fa una domanda acuta… Una risposta non merita mai un inchino: per quanto intelligente e giusta ci possa sembrare, non dobbiamo mai inchinarci a una risposta… Chi si inchina si piega» continuò Mika. «E perché no?» «Una risposta è il tratto di strada che ti sei lasciato alle spalle. Solo una domanda può puntare oltre».

Jostein Gaarder con questo suo lavoro, specchio della sua esperienza decennale come insegnante e come studioso di filosofia, teologia e letteratura ha dato vita ad un ottimo libro capace di unire la scienza alla fede e al rispetto di ogni forma di vita ma soprattutto il rispetto di un punto di vista differente dal proprio:

“Quando due persone s’incontrano, e una sta a testa in giù, non è così semplice stabilire chi dei due sta nel verso giusto.”

C'è nessuno?

Amazon.it: 8,07 €

8,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: C’è nessuno?

  • Altri libri di Jostein Gaarder
  • News su Jostein Gaarder
La ragazza delle arance
Il castello dei pirenei
L'enigma del solitario
Il viaggio di Elisabet
Il mondo di Sofia: un “corso” di filosofia nel libro di Jostein Gaarder

Il mondo di Sofia: un “corso” di filosofia nel libro di Jostein Gaarder

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • chiara.sciarra
    8 settembre 2012, 17:00

    Con questo libro Jostein Gaarder , ci avvicina al modo di pensare dei bambini. Chi da piccolo non ha fatto ai propri genitori domande semplici, ma dalla risposta difficile?
    Poche domande che generano altre domande. Nel leggere questo libro, dalla lettura semplice e scorrevole, che sembra ispirato a "il piccolo principe" viene quasi da sorridere pensando alla spontaneità dei bambini dall’immaginazione fervida che i grandi hanno perso.

    Due realtà messe a confronto: quella terrestre e quella extraterrestre. Ma anche tra grandi e piccoli. Realtà e fantasia.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
La torre della solitudine
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
Poesia come grammatica dell'essere nell'opera di Enrico D'Angelo
L'insonnia dello spirito. Lettere a Petre Tutea (1936-1941)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002