SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Buio di Francesca Rigotti

Il Mulino, 2020 - In un itinerario suggestionante che contempla Omero, Kant, Camus, Nietzsche e altri che si sono cimentati con le tipologie di buio, Francesca Rigotti ci consegna un saggio esaustivo, nitido e pregnante, che prescinde da categorizzazioni abusate.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 20-07-2020

3

Buio

Buio

  • Autore: Francesca Rigotti
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: il Mulino
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

L’antinomia Bene/Male detta l’associazione indebita del primo con la luce, del secondo con il buio. Un assioma di stampo religioso che trancia con l’accetta sistemi invece più sfrangiati. Il merito principale di Buio (Il Mulino, 2020) della docente universitaria Francesca Rigotti è questo: prescinde da categorizzazioni abusate. Pagina dopo pagina disancora il concetto (di buio) dall’accezione forzatamente negativa, declinandolo nelle forme in cui si esprime attraverso letteratura, arte, epica, religione, filosofia. Ne scaturisce un saggio molto denso: tutti i colori del buio - e, per complementarietà piuttosto che per avversità, della luce - coniugati trasversalmente e veicolati dalla piacevolezza del taglio narrativo.

Lo ha espresso bene Immanuel Kant, individuando lo iato che passa tra il giorno e la notte (in riduttiva meta-significanza di luce e di buio) nella differenza che passa tra bello e sublime: il bello è bello quasi sic et simpliciter, il sublime lo trascende sotto-traccia (sub-sotto, limen-soglia) in qualcosa di ulteriore e sottile, di perturbante e di elevato al tempo stesso. Dentro metafora si tratta di un’efficace identikit della tenebra, paventata e anelata insieme, sin dalla prima alba dell’uomo.

“Notte e oscurità, dispiegandosi e aprendosi come ali di pipistrello, fanno uscire la luce, la vita, il giorno, come nel mito ebraico di Genesi 1: dapprima sono le tenebre, poi emerge la luce del giorno, e, infine, la notte,. La notte buia è il regno dell’immaginazione creatrice e creativa […] cantiamo ed esaltiamo […] il buio notturno con tutta la sua ambivalenza, che risveglia sentimenti di paura e angoscia da una parte, ma dall’altra calma, consola e crea. Il buio che è ‘terrore’ e quiete, tenebra del male e ombra del mistero divino”. (pp. 14, 22)

In un itinerario suggestionante che contempla Omero e Platone, Kant e Novalis, Camus, Nietzsche, Diderot e quant’altri si sono cimentati in qualche lingua, forma e in qualche modo, con le tipologie di buio, Francesca Rigotti ci consegna un saggio esaustivo, nitido e pregnante a sua volta, che illumina - per ossimoro rispetto al tema - la collana “Parole Controtempo” dell’editrice Il Mulino.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Buio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La casa della gioia
Senza colpa
Sempre soli con qualcuno
Delitto d'inverno
Succede sempre qualcosa di meraviglioso
La donna dalla gonna viola

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002