SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Bugie di famiglia di Nella Frezza

Salani, 2022 - Con una prosa limpida, cristallina e scorrevole, Nella Frezza conduce il lettore nell’atmosfera dell’Italia della fine degli anni Sessanta: il boom economico sta per svanire, iniziano le lotte delle donne per i loro diritti e i primi sanguinosi anni del terrorismo.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 04-08-2022
Bugie di famiglia

Bugie di famiglia

  • Autore: Nella Frezza
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Salani
  • Anno di pubblicazione: 2022

Bugie di famiglia (Salani 2022) è il romanzo d’esordio di Nella Frezza, laureata in Pedagogia, che ha insegnato per molti anni nella scuola elementare e vive tra Roma e Orvinio, piccolo borgo della Sabina, dove è nata nel 1942.

“Che grande uomo deve essere stato tuo padre”.

Fine anni Sessanta. Antonio D’Amico era un giovane medico con un brillante futuro davanti a sé costruito con tenacia e perseveranza. Il giovane, originario di Serente, cittadina del Sud d’Italia, dove vivevano i genitori, il Prof Filippo D’Amico, scrupoloso farmacista e per tanti anni anche apprezzato insegnante di liceo, stimato in città e nel circondario, e sua moglie Amalia. Anche Nicola, il figlio minore della coppia, aveva cercato la sua strada fuori dal borgo natio.

In una Roma sterminata, lunatica, protettiva, ma soprattutto bella, “come una maga incantatrice”, Antonio prima di laurearsi aveva conosciuto Eleonora, una ragazza volitiva e simpatica, compagna perfetta per i giorni a venire. Mentre fervevano i preparativi del matrimonio, Antonio era stato richiamato a casa da una notizia terribile e inquietante: suo padre Filippo era stato vittima di un incidente di caccia e stava morendo. Sul letto di morte il padre aveva confessato al figlio maggiore un’incredibile verità.

Ora che quel macigno era caduto a intorbidare tutto, non ci sarebbero stati più ricordi neutri sotto tale riguardo. Il futuro di Antonio era inquinato dalla confessione consegnatagli dal padre che non aveva potuto rivelare né alla madre ammalata, né a suo fratello Nicola. Solo Eleonora era al corrente del segreto uscito dalle labbra di Antonio, la ragazza non sapeva cosa credere, questa enormità nella sua mente non riusciva a trovare spazio. La celebrazione che avevano fatto di Filippo non era vuota retorica, ma il suo segreto rischiava di travolgere due famiglie. Nulla sarebbe più stato come prima.

“Io ho solo te. Se in questa tragedia non potessi più contarci, impazzirei”.

Con una prosa limpida, cristallina e scorrevole, Nella Frezza conduce il lettore nell’atmosfera dell’Italia della fine degli anni Sessanta, quando il miracolo economico del boom (il cui simbolo era l’Autostrada del Sole che Antonio percorreva con la sua Fiat 600) sta svanendo e incominciano le lotte delle donne per i loro diritti in una società ancora tenacemente maschilista, come il diritto all’aborto (all’epoca un tabù, oltre che un reato), e iniziano i primi sanguinosi anni del terrorismo, che avrebbero trasportato il nostro Paese negli anni Settanta, gli “Anni di Piombo”.

Se è sempre valida la regola di Tolstoj, che nell’incipit di Anna Karenina scrive “tutte le famiglie felici sono uguali, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo”, in queste appassionanti pagine un cocente segreto e le conseguenti bugie dimostrano ancora una volta la fragilità e la complessità dei rapporti familiari. Il romanzo dell’estate 2022 l’ha scritto una splendida ottantenne che rivela un incredibile talento.

“Nell’immenso archivio che è la nostra memoria, incontri, emozioni, il prima, il poi, desiderato e immaginato nei dettagli, tutto convive in un unico, contraddittorio presente. Separare il buono e l’amaro in questo groviglio di vita nostra e di altre vite che ci sono entrate dentro è impossibile, perché tutto torna sempre a rimescolarsi”.

Bugie di famiglia

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Bugie di famiglia

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Teresa Gallo
    6 settembre 2022, 16:33

    Ho appena finito di leggere il libro "Bugie di famiglia " . Man mano che andavo avanti nella lettura del romanzo, la trama diventava sempre più coinvolgente e la struttura chiara e convincente. Complimenti all’ Autrice , ha tutte le qualità di un’ottima scrittrice!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
Vuoto di luna
Ballata di eretici e marinai
La casa dello champagne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002