SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Bruno Mattei. L’ultimo artigiano di Gordiano Lupi, Ivo Gazzarrini

Ass. Culturale Il Foglio, 2013 - Uno studio a trecentosessanta gradi su uno degli autori di B-Movie più eclettici e prolifici dell’“altro” cinema di casa nostra.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 03-12-2013

26

Bruno Mattei. L'ultimo artigiano

Bruno Mattei. L’ultimo artigiano

  • Autore: Gordiano Lupi
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Anno di pubblicazione: 2013

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

C’erano una volta anche in Italia registi e film “di genere”; oggi tutti malati di autorialità, persino i neo malincomici millantano sottotesti che non si vedono nemmeno a cercarli con la lanterna. Come se fosse una colpa cimentarsi col cinema-cinema, raccontare per il gusto del racconto, intrattenere con effettacci speciali, perché questo in fondo è ciò che chiede il pubblico, e di Bergman e Fellini ne nascono uno ogni cinquant’anni. Si intitola, non a caso, “Bruno Mattei. L’ultimo artigiano” l’ennesimo volume che l’editrice Il Foglio dedica all’industria dei film made in Italy e ai “cinematografari” che a cavallo tra i Sessanta e gli Ottanta la resero importante nel mondo.

Il saggio è firmato da Gordiano Lupi e Ivo Gazzarrini (con la collaborazione di Fabio Marangoni e Matteo Mancini) e, come si può intuire, è uno studio a trecentosessanta gradi su uno degli autori di B-Movie più eclettici e prolifici dell’“altro” cinema di casa nostra. Il cinema che sopperiva alla mancanza di risorse con buona volontà e discreta fantasia, il cinema che i film con gli zombi andava a girarli nelle Filippine, i western più o meno dove Cristo si era fermato a Eboli, e per le scene gore usava le frattaglie del macellaio del quartiere. Sulla scia dei blockbuster americani, Mattei rivisitava all’italiana, mettendoci di suo ingegno, fatica, passione da artigiano, toccata e fuga tra i generi del cinema per portare a casa la pagnotta. Tra pellicole accreditate e non, co-regie, sceneggiature, tv-movie, il suo curriculum è lungo quando un’autostrada, e annovera incursioni nel nazi-erotico (“Casa privata per le SS”), nel tonaca-movie (“La vera storia della Monaca di Monza”), zombie-movie (“Virus”, tra gli stra-cult preferiti da Quentin Tarantino), women in prison (“Violenza in un carcere femminile”), erotico tout court (“Cicciolina amore mio”) e ancora western e neo-peplum, horror e post atomico, “letti” e riletti tutti all’insegna delle tre S: sangue, sesso, suspense, tanto per gradire.

Non scopro certo io la puntualità saggistica di Lupi & Gazzarrini: nella fattispecie si muovono in invidiabile sintonia tra le anse gore e i campi lunghi dell’exploitation made in Italy, ripassando uno per uno i film di Mattei, consapevoli della loro grana grossa (ci scherzava sopra anche lui), ma convinti pure che la storia del cinema italiano si sia scritta anche attraverso i filmini, filmetti e filmacci dei mestieranti di talento, capaci di riempire le sale di prima e di terza (visione) e soprattutto di esportare nel resto del mondo, come oggi non si usa più. La prosopopea intellettualistica è stato il vizio che ha assestato il colpo di grazia all’industria dell’intrattenimento in Italia. Aridatece er monnezza e i suoi fratelli.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Bruno Mattei. L’ultimo artigiano

  • Altri libri di Gordiano Lupi
  • News su Gordiano Lupi
Godzilla re dei mostri
Calcio e acciaio. Dimenticare Piombino
Filmare la morte. Il cinema horror e thriller di Lucio Fulci
Storia del cinema horror italiano. Vol 3
Presentazione dei romanzi di Gordiano Lupi e Fabio Izzo a Molare

Presentazione dei romanzi di Gordiano Lupi e Fabio Izzo a Molare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Omicidio a regola d'arte
Cime tempestose
Il pane perduto
Il lato oscuro dell'esercito romano
L'ultimo battito del cuore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002