SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’Avana, amore mio di Gordiano Lupi

Edizioni Il Foglio, 2016 - Una lunga fedeltà, quella di Gordiano Lupi per l’Avana, luogo dell’anima restituito in un vibrante quaderno di viaggio che chiama in causa le voci più originali della letteratura cubana ed evoca, su tutto, struggimento e nostalgia.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 10-06-2016

17

L'Avana, amore mio

L’Avana, amore mio

  • Autore: Gordiano Lupi
  • Genere: Letteratura di viaggio
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2016

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

All’Avana non fa mai freddo. All’Avana se piove, piove che dio la manda. L’Avana culla della rivoluzione. L’Avana incrocio architettonico, impasto di influenze culturali, altrove esotico per eccellenza. Avana è l’Avana ma alcune volte può sembrare Calcutta. Avana è questo, sicuramente altro, tutto e il suo contrario. Avana è anche il dove metafisico cui Gordiano Lupi fa spesso ritorno. Lo fa per libri, traduzioni, via vai di aerei, ne deduco. L’ultimo suo atto di devozione (però una devozione lucida, oggettiva) alla capitale di Cuba, non lascia adito a fraintendimenti: “L’Avana, amore mio. Taccuino avanero e storie cubane” (Edizioni Il Foglio, 2016) si intitola il suo ultimo quaderno di viaggio.

Il movente: raccontare l’Avana sulla scorta dei libri di Alejo Carpentier, uno dei massimi scrittori cubani del Novecento. Un viaggiatore indomito, prima da esule, quindi da addetto culturale castrista. Carpentier ha raccolto parte dei suoi articoli/saggi sulla città in un libro che si intitola come questo di Lupi (in Italia è edito da Baldini & Castoldi): la citazione è voluta e i rimandi alle suggestioni carpentierane, tra le pagine, sono dichiarate. Ma l’Avana di Lupi non è soltanto l’Avana di Alejo Carpentier. Profondo conoscitore della letteratura avanera, Lupi si cimenta anche con i sogni interrotti di Cabrera Infante (l’Avana è la città perduta, una città che non riesce più a ritrovare), con le visioni sepolcrali di Virgilio Pinera, con la letteratura esiliata di Zoè Valdès, la trilogia sull’Avana di Pedro Juan Gutièrrez, diversi altri scrittori.

Misurandosi anche - e di conseguenza - coi paradisi perduti, l’avenida del porto, stati d’animo sottili (come struggimento e nostalgia), tempeste tropicali. In merito a queste ultime l’attacco di Tempesta all’Avana mi sembra indicativo del colore di cui, a tratti, è capace la prosa di Gordiano Lupi:

“Quando i muri dell’Avana anneriscono più del dovuto, l’acquazzone è imminente. Per giorni il cielo della sera si mostra color rosso fuoco e il vento – carico di salsedine – scompiglia le nuvole color ruggine. La pioggia diventa minacciosa quando il vento cala, le nuvole si fanno dense, passeri e colombe scompaiono, formiche giganti corrono sui muri neri e i topi fuggono” (p. 61).

Suggestionante, no? Come il resto di “L’Avana, amore mio”, un libro-omaggio (con foto) a l’Avana, luogo dell’anima restituito al di là delle stereotipie.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’Avana, amore mio

  • Altri libri di Gordiano Lupi
  • News su Gordiano Lupi
Pasta e cinema
Calcio e acciaio. Dimenticare Piombino
Di Leo Calibro 9. Erotismo e noir nel cinema di Ferdinando Di Leo
Una terribile eredità
Presentazione dei romanzi di Gordiano Lupi e Fabio Izzo a Molare

Presentazione dei romanzi di Gordiano Lupi e Fabio Izzo a Molare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il pane perduto
Orgoglio e pregiudizio
E in mezzo: io
Omicidio a regola d'arte
Francisco. La vita del matto buono dei frati
Cime tempestose

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002