SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“Baroni e popolo nella Sicilia del grano” di Orazio Cancila


Gaetano Celauro    11-05-2015

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Baroni e popolo nella Sicilia del grano copertina del libro

Nelle intenzioni di Orazio Cancila il presente studio doveva essere di carattere propedeutico ad una più approfondita indagine sulla recessione agraria del Seicento. Ma questo capitolo introduttivo è divenuto un saggio a sé stante (Baroni e popolo nella Sicilia del grano) con il quale l’A. ci offre un ulteriore contributo sulla storia agraria della Sicilia, analizzando uno tra i periodi più ricchi di mutamenti politici, sociali ed economici, il Cinquecento.

Orazio Cancila pone in particolare la sua attenzione sul fenomeno della granicoltura che si afferma in sostituzione della pastorizia come efficacemente espresso con l’intitolazione del primo capitolo: “La spiga scaccia la pecora”. Dalla fine del Quattrocento all’inizio del Cinquecento, la Sicilia, allora nell’orbita della grande potenza spagnola, trascorse in un primo momento una fase caratterizzata dall’espansione agraria in relazione all’incremento demografico europeo a cui fece seguito una fase di crisi della coltura granaria in ragione della minore richiesta estera di grano. Si ebbe invero uno sviluppo di colture specializzate (canna da zucchero, vite,ulivo, gelso ed altre) ma di ben scarsa proporzione rispetto al ruolo largamente predominante della coltura del grano.

Nel secondo capitolo: “Il Barone mangia la spiga-la ripartizione del reddito agrario”, l’A., nell’indirizzo ormai prevalente della nuova storiografia, pone in maggior misura l’accento sull’aspetto economico e sociale analizzando i riflessi di questo sviluppo nella società e nei rapporti di produzione, offrendo come valido supporto alle sue deduzioni schemi e tabelle esemplificative. Si creò in quell’epoca uno sviluppo distorto in quanto il maggior reddito prodotto dall’espansione granaia non si ripartì equamente e si accentuarono ancor di più le distanze sociali. Ad avvantaggiarsi dell’espansione agraria del Cinquecento non fu soltanto la feudalità che tuttavia non riuscì a venire fuori da una profonda crisi finanziaria; a parte i mercanti stranieri che furono i maggiori beneficiari, emersero gli elementi più intraprendenti del patriziato urbano e talora anche del mondo rurale (gabelloti) che non assunsero una posizione di indipendenza nei confronti del mondo feudale con il quale anzi cercarono di integrarsi facendone propri valori e codici comportamentali.

Le classi subalterne perdettero all’incontro sempre più peso politico e per il grave impoverimento cui erano cadute furono causa non ultima di gravi fenomeni sociali quali il vagabondaggio, il banditismo e la prostituzione. La ricerca delle fonti documentarie ha costituito per l’autore l’impegno più gravoso poiché, costretto a lavorare su dati assai sparsi e frammentari, ha dovuto compiere un non facile lavoro di incastro delle fonti più disparate.

Oltre che negli Archivi di Stato di Palermo, Messina e Trapani, Orazio Cancila ha condotto le sue ricerche in numerosi altri archivi siciliani. In particolare nell’Archivio di Stato di Palermo sono state condotte ricerche negli archivi notarili, in quelli dei principi di Spatafora, di Trabia, di Notarbartolo, di Belmonte, i fondi archivistici Tribunale del Real Patrimonio, Conservatoria, Real Cancelleria, Corte Pretroriana, il Tabulario di San Martino delle Scale ed il Tabulario della Magione. Ha utilizzato inoltre documenti conservati presso l’Archivio Arcivescovile di Monreale, presso l’Archivio della Collegiata di Monreale e negli Archivi storici del Comune di Palermo e di Monreale, nonché testimonianze tratte da manoscritti della Biblioteca Comunale di Palermo e della Società Siciliana per la Storia Patria.

Baroni e popolo nella Sicilia del grano copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Baroni e popolo nella Sicilia del grano
  • Autore del libro:Orazio Cancila
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Baroni e popolo nella Sicilia del grano

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Il sospettato
Glorie e miserie della trincea
The Outsider
Luce/Licht
In tutto c'è stata bellezza
Per esempio, il Novecento
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità