SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ballate non pagate di Alda Merini

I Navigli di Milano, l’amore e la vita. Questa è Alda Merini, una grane poetessa che meriterebbe maggiore spazio nelle storie della letteratura per le scuole.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 27-05-2020
Ballate non pagate

Ballate non pagate

  • Autore: Alda Merini
  • Categoria: Poesia
  • Casa editrice: Einaudi

Alda Merini è stata una poetessa che provava verso la vita amore e follia, una follia che la portò a essere ricoverata in clinica psichiatrica. Ma non fu solo questo. Fu una grande intellettuale che mantenne alto l’onore della poesia italiana del secondo Novecento.
Ballate non pagate (Einaudi, 1997) è una raccolta non molto nota che racconta i primi anni della Merini, il periodo in cui viveva intorno ai Navigli, dove incontrava intellettuali di grande calibro come Manganelli (che ne scoprì il talento), a cui fu legata da grande stima e amicizia. Apparsa tra il 1989 e il 1994, in questa raccolta traspaiono i temi fondamentali della poetessa, come l’amore doloroso verso la vita e verso Dio ("sono una donna stanca di Dio" dice in un verso che però fa trapelare un desiderio ancora folle del sacro). Ma Merini è anche una donna innamorata nel senso più sensuale "del pagano che sta dietro l’uscio", in una mescolanza di sacro e profano che ricorda certe scrittrici mistiche della Controriforma.
È per questo che Alda Merini è stata ed è amata dai giovani, dai ventenni che si sentono persi nel mondo tra la materia e lo spirito.

Nella raccolta traspare l’amore molto carnale verso la vita, verso gli oggetti che acquistano un’anima e soprattutto l’esistenza del corpo nel momento in cui la poetessa sente la morte dei suoi più cari amici.
È una protesta contro il dissolversi del corpo questa sua carnalità che lo vede come l’umile servitore dell’anima, l’unico che fa capire la nostra mortalità. Può non essere bello, ma ci dobbiamo convivere fino alla morte.
È la femminilità infelice di Alda Merini che la porta a innamorarsi di uomini senza poesia verso i quali prova un trasporto doloroso. Ma non è solo questo. Alda è pura, innocente nelle sue passioni, come tutti quelli che vivono in profondità nello scorrere della vita. Una grane poetessa che meriterebbe maggiore spazio nelle storie della letteratura per le scuole perché alla fine si faccia storia della poesia del secondo Novecento che ai più è sconosciuta ed è anche un modo per rinnovare il canone italiano troppo maschile. Meditate, gente, meditate.

Ballate non pagate (Collezione di poesia Vol. 252)

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

tutti gli amanti.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ballate non pagate

  • Altri libri di Alda Merini
  • News su Alda Merini
L'altra verità. Diario di una diversa
Superba è la notte
“Per Giovanni Falcone”, la poesia di Alda Merini contro la mafia

“Per Giovanni Falcone”, la poesia di Alda Merini contro la mafia

“Sono nata il ventuno a primavera”: testo e analisi della poesia di Alda Merini

“Sono nata il ventuno a primavera”: testo e analisi della poesia di Alda Merini

“Sorridi donna”: la poesia di Alda Merini dedicata a tutte le donne

“Sorridi donna”: la poesia di Alda Merini dedicata a tutte le donne

Le poesie di Alda Merini per Marina

Le poesie di Alda Merini per Marina

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il primo sole dell'estate
Oscura e celeste
Il mostro ama il suo labirinto
Un morto di troppo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002