SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Avevano spento anche la luna di Ruta Sepetys

Garzanti, 2011 - Una quindicenne racconta la deportazione in Siberia del popolo lituano nel 1941: un libro tragico e poetico, da leggere! In vetta a tutte le classifiche, questo libro non è solo ben scritto, ma è un documento imprescindibile per capire fino in fondo la storia dell’Europa del secolo scorso, senza reticenze né ideologismi.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 06-10-2011

9

Avevano spento anche la luna

Avevano spento anche la luna

  • Autore: Ruta Sepetys
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Garzanti
  • Anno di pubblicazione: 2011

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Dopo aver letto le prime pagine di questo libro commovente, ho pensato che era necessario scrivere Avevano spento anche la luna (Garzanti, 2011) per noi è importante leggerlo. La vasta letteratura che ha per oggetto la deportazione degli ebrei, e non solo, durante la seconda guerra mondiale si completa con il punto di vista di Ruta Sepetys, nata negli Stati Uniti ma discendente da una famiglia lituana, che in questo romanzo verità cerca di raccontare l’odissea vissuta dal suo popolo.

Il 14 giugno 1941 un convoglio di migliaia di inermi cittadini strappati alle loro case furono trasportati in Siberia, in orribili campi di lavoro dove il regime stalinista tentava di nascondere al mondo la brutalità contro donne, vecchi, bambini, obbligati a lavori forzati in condizioni non molto dissimili dai lager nazisti.
Il viaggio di Lina, quindicenne artista in erba, sua madre Elena, moglie del rettore dell’università lituana da dove la famiglia proveniva, suo fratello Jonas, appena undicenne, e dei loro compagni di sventura, viene raccontata dalla ragazza con grande intensità emotiva ed uno sguardo attento a tutte le sfumature psicologiche dei personaggi, nell’inferno del lungo viaggio in treno attraverso la Siberia gelata e nel soggiorno orrendo nel campo di lavoro. Lina riesce a sopravvivere perché registra sulla carta tutto ciò che vede, perché vuole mandare a suo padre la testimonianza visiva di ciò che lei e i suoi compagni di sventura stanno vivendo: una testimone oculare coraggiosa, una ragazza che del talento del disegno dal vero vuole fare un’arma di offesa contro l’intero regime sovietico: il mondo deve sapere l’abiezione nella quale sono tenute migliaia di persone, le torture a cui sono sottoposte, il coraggio dei pochi che tentano di resistere. Per rimanere viva, Lina ricorda continuamente la sua vita prima della prigionia, rimpiange il padre, la cugina Joana, la felicità della sua infanzia in Lituania, quando la sua promettente carriera di artista sarebbe sbocciata in un’accademia d’arte, dove l’amore per Munch, l’autore del “Grido” l’avrebbero aiutata a diventare una grande pittrice. Invece nel gelo dei campi di lavoro siberiani la sedicenne perde la madre, incontra l’amore per il giovane Andrius, impara l’odio, il disprezzo, la solidarietà.

La grande storia dell’Europa tra nazismo e stalinismo viene raccontata con gli occhi di una ragazzina, una sorta di Anna Frank, ma a differenza della piccola ebrea olandese Lina riuscirà a sopravvivere per raccontare al mondo, aiutandosi con i disegni nascosti gelosamente, il suo cammino di sofferenza estrema. Bellissimi i personaggi del libro, su cui emerge la luminosa figura di Elena, la bella madre dei ragazzi: esempio di dignità, di generosità, di eleganza di modi e di educazione, sarà un faro per i prigionieri, ricompensata dall’amore di tutti, che, grazie a lei, non si sono trasformati in bestie; lo stesso nemico, identificato nella giovane guardia Kretzskij, capitolerà di fronte alla grazia della giovane madre, vinta solo dopo aver appreso della morte in carcere di Kosta, il marito adorato.

In vetta a tutte le classifiche, Avevano spento anche la luna non è solo ben scritto, ma è un documento imprescindibile per capire fino in fondo la storia dell’Europa del secolo scorso, senza reticenze né ideologismi.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Avevano spento anche la luna

  • News su Ruta Sepetys
Arriva in libreria oggi 22 settembre “Ci proteggerà la neve” di Ruta Sepetys

Arriva in libreria oggi 22 settembre “Ci proteggerà la neve” di Ruta Sepetys

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Il nastro rosso
Jane Eyre
Caterina. Una principessa tra amore e potere
Orgoglio e pregiudizio
Colpevole d'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002