SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Attìa e la guerra dei gobbi di Isidoro Meli

Frassinelli, 2018 - Un nuovo sorprendente e divertente romanzo di Isidoro Meli caratterizzato dall’aspetto picaresco che narra come da sottotitolo di copertina le “ imprese et mirabilie di un uomo siciliano in difesa della sua terra invasa dai barbari”.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 20-07-2018

13

Attìa e la guerra dei gobbi

Attìa e la guerra dei gobbi

  • Autore: Isidoro Meli
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Frassinelli
  • Anno di pubblicazione: 2018

Dopo il felice esordio con La Mafia mi rende nervoso”, Isidoro Meli ha scritto un nuovo romanzo sorprendente e divertente caratterizzato dall’aspetto picaresco che narra come da sottotitolo di copertina le: “imprese et mirabilie di un uomo siciliano in difesa della sua terra invasa dai barbari ”.
La vicenda prende le mosse il primo maggio del 1860 quando una compagnia formata da quattro uomini che la sorte ha messo insieme, ricevono l’incarico di recarsi a Caprera per rapire Anita, la donna di Garibaldi. Il motivo del rapimento è quello di ricattare l’eroe dei due mondi al fine di impedirgli di compiere l’impresa dei Mille. L’ideatore del viaggio è il Generale Francesco Landi, uno dei massimi rappresentanti del potere borbonico in Sicilia, responsabile di uno dei più grandi atti di corruzione o di inettitudine della storia siciliana riuscendo a perdere la battaglia di Calatafimi contro i “Mille” seppure con diecimila uomini.

I personaggi in campo che compongono la storia, sono in primis Attìa di cui al titolo del libro, Attìa e la guerra dei gobbi, un uomo senza Dio e senza passato, in qualche modo siciliano per eccellenza. Si tratta di un romanzo che più che raccontare la realtà, la crea. Si narra del Risorgimento in modo diverso sulla base di questi quattro eroi, mettendo in crisi i presupposti dell’Unità, i caratteri dei Siciliani, quelli dei Piemontesi e rivelando quello dei Sardi che sono un corpo unico con la natura che li ospita. Del Risorgimento si è trattato nel tempo a vario titolo, elogiativo o con tono contro informativo, ma non si è mai sentito ed avvertito il senso profondo, i colori, i pensieri delle persone. Sono state espresse falsità ed un etica inappropriata al contesto e di conseguenza visibilmente contraffatta.
Si è voluto raccontare una storia con i toni del grottesco, utilizzando l’ironia per cercare di aggirare determinati ostacoli e barriere nella comprensione delle cose, ma sono prevalenti i toni del romanzo di ventura, sulla scia della rivalutazione di Salgari o richiamando il Natoli dei Beati Paoli, la narrativa d’appendice, l’Opera dei Pupi. Non vi è alcun tipo di retorica di tipo patriottico inneggiante all’Unità d’ Italia né alcun compiacimento filo borbonico.

È un libro divertente in molti passaggi, pieno di soluzioni brillanti con un uso fresco della scrittura. Linguisticamente è un inno alla vivacità ed alla fantasia con un pastiche che mette insieme almeno tre diversi idiomi. Il narrato è sostenuto da un senso etico, di giustizia umana innata ed anche un ideale di società che potrebbe accostarsi alle parti sane del comunismo, del marxismo e dell’anarchismo.
Si intravede un intento pedagogico nella narrazione in cui è modello di ispirazione un insieme di elementi presi dalla letteratura di genere avventuroso con un ritmo letterario notevole che sostiene la storia. Vi sono toni profondi e romantici in una storia in cui si vede un Italia che trova veramente la sua unità quando crede veramente nelle sue differenze regionali.

Attìa e la guerra dei gobbi. Imprese et mirabilie di un eroe siciliano in difesa della sua terra invasa dai barbari

Amazon.it: 8,75 €

17,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Attìa e la guerra dei gobbi

  • Altri libri di Isidoro Meli
La mafia mi rende nervoso

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002