SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Associazione Anziani. Istruzioni per l’uso di Paolo Guerra

Eretica Edizioni, 2018 - Uno scritto ironico e irriverente che vuol descrivere, analiticamente e nelle varie sfaccettature, in un modo "quasi" scientifico, il comportamento di una categoria preziosa e irrinunciabile di essere umano: l’anziano.

Laura Corsini, scrittrice
Laura Corsini, scrittrice Pubblicato il 05-06-2019

10

Associazione Anziani. Istruzioni per l'uso

Associazione Anziani. Istruzioni per l’uso

  • Autore: Paolo Guerra
  • Genere: Libri da ridere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2018

L’autore stesso definisce il suo libro "una tipica lettura da gabinetto: rapida, simpatica e senza pretese cioè il modo più rapido per prendersi una pausa". Infatti "Associazione Anziani" si legge tutto d’un fiato, una volta incominciato non si riesce a smettere, né a non concordare con Paolo Guerra sulla curiosamente straordinaria "etologia" dell’anziano che egli traccia in queste pagine.

Una categoria che ben conosco, in biblioteca fa naturalmente gruppo a sé, dai fanatici di Clive Cussler (o di Sveva Casati Modignani) che tutti i giorni vengono a domandare se il prolifico autore abbia scritto un altro libro agli irredentisti del quotidiano, che alla fatidica domanda "sono arrivati?" fa seguire un borbottio di dissenso, perché ne manca sempre uno (di giornali) che, guarda caso, era proprio quello che, col dito ben inumidito di saliva, volevano leggere. Per questo ho preso in mano l’ABC dell’anziano di Paolo Guerra che, in capitoli ben distribuiti per argomento, offre quadretti da cabaret comico descrivendo il nonno nel suo modo di fare al supermercato, nel suo abbigliamento, con le necessarie varianti da Nord a Sud, nel procacciarsi e confezionarsi l’alimentazione.
Paolo Guerra osserva il tutto con l’occhio disincantato del giovane di trent’anni e per di più emiliano, popolo proverbialmente capace di esaltare il lato comico delle cose, pur nascondendo sul fondo di cotanta ilarità una ferrea verità (si pensi a Bergonzoni e ai suoi monologhi che, tra una risata e l’altra, finiscono per bacchettare l’uomo e la società).

I capitoli di "Associazione Anziani" andrebbero letti ad alta voce, con un filo di accento modenese, le macchiette sono assolutamente impeccabili e all’autore si perdona qualche errore, qualche refuso rimasto annidato nel testo. Avete mai visto "Anziani" di Duilio Pizzocchi e Giuseppe Giacobazzi? Ecco, quello vi può dare un’idea di quello che si potrà trovare anche qui.
Bellissimi i disegni in bianco e nero di Alessandra Mazza che impreziosiscono qua e là le pagine. Mi sarei aspettata che Guerra affrontasse anche altri argomenti, come il fatto che gli anziani parlano sempre del tempo, sottolineando che quando erano giovani loro era sicuramente migliore, gli inverni erano inverni e le estati estati, descrivesse i turni davanti ai cantieri di quelli che a Bologna hanno ribattezzato "umarells". Sarebbe stato interessante dedicare un capitolo alla fila dal dottore, dove i sempre fedeli over dissertano delle loro mille malattie, condividendo l’esperienza di operazioni fantasmagoriche e combattendo a colpi di farmaci miracolosi, o ai cinque euro dai medesimi elargiti al nipote con la raccomandazione "non spenderli tutti, eh?" e tanto altro.
Di sicuro saranno tematiche di un secondo tomo, è quello che spero. Se uscirà un altro capitolo della saga me lo leggerò, come questo, dalla prima all’ultima pagina in un’unica soluzione. L’acqua fresca delle parole di "Associazione Anziani" va giù che è una meraviglia.

Associazione anziani. Istruzioni per l’uso

Amazon.it: 13,64 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Associazione Anziani. Istruzioni per l’uso

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Un uomo senza patria
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
Fiesta
Stella di mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002