

Armi e mestieri
- Autore: Giampiero Neri
- Categoria: Poesia
- Anno di pubblicazione: 2025
Con questa nuova silloge di Giampiero Neri dal titolo Armi e mestieri (Ares edizioni, 2025, curatela di Roberto Galaverni), è visibile una serie di poesie che scavano su poche parole, come se le avessero prosciugate questi decenni di internet e di social network.
Una raccolta di versi dove alcuni vocaboli vengono usati sistematicamente, anche in modo ossessivo. Chi scrive ha fatto una piccola prova e la parola "ciao", solo in Italia, è detta e scritta innumerevoli volte. Tutto questo non tenendo conto delle parole inglesi che abbiamo interiorizzato. Un poeta si sente assediato dall’usura di lemmi già usati e non sa come uscire da queste strade senza uscita; il curatore Galaverni, a proposito, scrive che Neri usa il poco ma che dice molto, a costo di sembrare volutamente criptico o chiaro nella stessa silloge.
La poesia presa in esame ha come titolo Origine e recita:
Nell’opacità dell’aspetto consueto / dove il verde è più scuro / ha luogo una mutazione / come di vita nascosta che venga alla luce / una breve luce invernale / che trascolora.
La luce è prettamente una parola poetica he viene usata spesso; trova un senso nel nostro cammino, che trae origine già nella Bibbia e nel Corano. Quindi, usandola per la narrazione del nostro venire al mondo, Galaverni scrive:
Dice qualcosa che riguarda niente di meno che i grandi temi della nostra esistenza: il tempo, la natura, la storia, il destino, il mistero della realtà, il carattere mortale della vita umana.
Ma il nostro stare “in vita” è anche quotidianità, lavoro, risparmiare energie per un malanno nostro o della nostra cerchia familiare e amicale.
Lo scrivere in modo poetico ha bisogno di metodo, di stile, di figure retoriche, di ossimori, di sillabe, ma per Neri, che ha già metabolizzato le regole, lasciate che sia il meno ridondante possibile. Come nei versi che hanno come titolo Oppressa dalle cure:
Oppresse dalle cure / la bella pianta avvizziva. / Non è prudente il giardiniere, / "fai di meno, se vuoi avere di più".
Non c’è bisogno di fare troppo: si commettono più sbagli e poi tutto ha una fine, il perire lo stesso. Bisogna farsene una ragione.

Armi e mestieri
Amazon.it: 13,30 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Armi e mestieri
Lascia il tuo commento