SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Appunti per una storia del sindacato in Italia di Mario Romani

Edizioni Lavoro, 2006 - Un agile manualetto per studenti che ripercorre un secolo di lotte sindacali.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 03-10-2019

2

Appunti per una storia del sindacato in Italia

Appunti per una storia del sindacato in Italia

  • Autore: Mario Romani
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2006

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Mario Romani, insigne studioso di storia economica, insegnò alla Cattolica di Milano e fu fondatore dell’Istituto di storia economica e sociale della stessa.
Il libretto Appunti per una storia del sindacato in Italia (Edizione Lavoro, 2006) è un compendio della storia sindacale italiana che inizia nel lontano 1800. La reazione dei cattolici all’espandersi del socialismo fu ferma, anche se graduale.
Si doveva evitare che il comunismo contagiasse le masse cattoliche. D’altro canto Pio X e altri si dimostrarono sensibili al fatto che il proletariato avesse una maggiore coscienza di classe in modo tale che i socialismi non ne potessero approfittare.
Si formarono così l’Opera dei Congressii, le Leghe (specie nella Lombardia orientale), il Partito popolare e dopo la guerra, conclusa l’esperienza fascista, la triade CGIL, CISL, UIL che tanto contò in Italia nei decenni successivi.

Le ultime pagine di Appunti per una storia del sindacato in Italia sono dedicate al periodo del boom e al ruolo dei sindacati che stavano elaborando lo Statuto dei Lavoratori. La lotta si fece più dura e le possibilità di dialogo diventavano minime.
Il sindacato cattolico continuò la sua attività di mutuo soccorso e accordo sociale (non era pensabile la lotta di classe) tenendo a mente gli insegnamenti del Vangelo.
Bel saggio da riproporre.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Appunti per una storia del sindacato in Italia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Fiordo profondo
Ora che eravamo libere
Storia della colonna infame
Ragione e sentimento

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002