SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Amore e inganni di Whit Stillman

BEAT, 2016 - In queste riuscite e brillanti pagine Stillman si diverte a riscrivere un romanzo epistolare della giovane Jane Austen, vendicando la figura di Susan, offesa da quella che sarebbe diventata una delle più famose scrittrici inglesi.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 02-12-2016

6

Amore e inganni

Amore e inganni

  • Autore: Whit Stillman
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: BEAT
  • Anno di pubblicazione: 2016

“Lady Susan Vernon di Jane Austen finalmente vendicata” è il sottotitolo del romanzo “Amore e inganni” (BEAT, 2016, collana Superbeat, titolo originale Love & Friendship, traduzione di Alessandro Zabini), redatto dal noto regista e sceneggiatore statunitense Whit Stillman, nato a Washington nel 1952, dal cui libro l’autore ha scritto e diretto l’omonimo film con protagonisti Kate Beckinsale, Chloë Sevigny e Stephen Fry, uscito ieri nelle sale cinematografiche italiane.
In queste riuscite e brillanti pagine Stillman si diverte a riscrivere “Lady Susan”, romanzo epistolare di Jane Austen (Steventon, 16 dicembre 1775 - Winchester, 18 luglio 1817), opera giovanile dell’autrice scritta tra il 1793 e il 1795 (posta in calce al testo e tradotta da Cecilia Vincenti), pubblicata nel 1871 dal nipote James Austen-Leigh, 54 anni dopo la morte dell’ava.

Se nelle pagine del libro la ventenne Jane raffigurava Lady Susan Grey Vernon come una nobildonna ambiziosa e furba che sa bene ciò che vuole e come fare per ottenerlo, qui Whit Stillman vendica la figura di Susan offesa da quella che si sarebbe rivelata come una delle più famose e conosciute scrittrici inglesi. È Rufus Martin, nipote di James Martin e della stessa Lady Vernon, che assume la difesa della zia “la donna più dolce e deliziosa che si potesse conoscere, fulgido ornamento alla nostra Società e alla nostra Nazione”, umiliata da un’“Autrice zitella, famigerata per le sue narrazioni vergate con penna intinta nel veleno e celate sotto la veste d’agnello dell’Anonimato”. Churchill Castle, autunno 1794.

“Catherine, mia cara, Lady Susan arriverà finalmente in visita, a quanto pare… Anzi, ha scritto di essere già in viaggio”.

La giovane vedova tanto avvenente quanto affascinante stava per giungere a Churchill Castle, magnifico castello antico che sorgeva sopra un’altura, la proprietà di Charles e Catherine Vernon, nel Surrey. Al pari di molte donne belle e raffinate, Lady Susan era vittima dello spirito di gelosia che era tanto diffuso in Inghilterra, visto che era considerata la seduttrice più esperta di tutto il Paese. Vedova da poco, la colpa di Lady Susan era solo quella di trovare un ricco e nobile marito per Miss Frederica Susanna Vernon, sua figlia, studentessa in età da matrimonio e perché no, anche per se stessa. Le grandi manovre erano quindi iniziate.

“Io non ho denaro e non ho marito, tuttavia le difficoltà possono essere opportunità, come si suol dire. Non che voglia mai pensare in termini opportunistici…”.

Lady Susan, certamente civetta ma con intelligenza aveva la deliziosa qualità di apparire quasi sempre di ottimo umore, quali che fossero le circostanze. Inoltre la nostra eroina, dotata di una studiata femminilità possedeva un segreto, quello della dolce sottomissione.

“La fonte principale è la narrazione dell’Autrice zitella, la quale, come al solito, lo ha distorto a loro sfavore. «Una spaventosa assurdità!» ha dichiarato Mrs Johnson molto tempo dopo, quando l’ho interrogata in proposito. Il ritratto di mia zia e della sua amica, quali donne ciniche, egoiste e arriviste, è un crudele travestimento, la cui falsità può essere facilmente smascherata, come mi accingo a fare”.

Amore e inganni ovvero Lady Susan Vernon di Jane Austen finalmente vendicata

Amazon.it: 7,00 €

13,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Amore e inganni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
L'inventario delle nuvole
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002