SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Al muro del tempo di Ernst Jünger

La chiave di lettura di Al muro del tempo è celata nel mito di Anteo, potente Gigante figlio di Gea e Poseidone. Anteo trae la sua forza dalla Terra, per questo Eracle lo vince sollevandolo dal suolo.

Luca Caddeo
Luca Caddeo Pubblicato il 10-08-2013

7

Al muro del tempo

Al muro del tempo

  • Autore: Ernst Jünger
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Adelphi

An der Zeitmauer, saggio prognostico pubblicato da Ernst Jünger nel 1959 e tradotto in italiano da Julius Evola con lo pseudonimo di Carlo D’Altavilla, illustra i mutamenti metastorici alle soglie della nuova Era. Le illuminazioni dell’autore di Der Arbeiter (1932) affondano le radici in un linguaggio rarefatto fino alla più arrischiante sensibilità poetica. Non a caso, Jünger dedica a Heidegger, padre del pensiero poetante, un compendio del saggio ravvivando il sincero confronto teoretico determinatosi anni prima in Oltre la linea (1950).

La chiave di lettura di Al muro del tempo è celata nel mito di Anteo, potente Gigante figlio di Gea e Poseidone. Anteo trae la sua forza dalla Terra, per questo Eracle lo vince sollevandolo dal suolo. Con la vittoria del figlio di Zeus, trionfano le forze celesti e precipitano nei loro stessi recessi quelle telluriche. Sulla linea dell’amico Mircea Eliade, Jünger rivisita la concezione circolare del tempo intendendola però come un ritorno dell’eternità e preferendo l’immagine della spirale a quella del cerchio. Non esiste un progresso unidirezionale: la storia è destinata a mutare tramite la ricomparsa di archetipi irradiati da un trascendente, indistinto Principio che procedono nel tempo diversamente. La storia della terra si sarebbe dipanata finora lungo tre fasi: l’età dell’oro (cosiddetta preistoria); l’età dell’argento (età degli eroi) e l’età del ferro (quella attuale) che prelude a una nuova, imminente trasmutazione. Questa divisione sembra trovare riscontro nell’astrologia per la quale all’era dell’Ariete e a quella dei Pesci (simbolo di Cristo) starebbe subentrando l’era dell’Acquario. Citando Gioacchino da Fiore, Jünger ricorda che a un’era in cui avremmo vissuto carnaliter ne sarebbe seguita un’altra in cui avremmo vissuto literaliter: ora staremmo per vivere spiritualiter grazie alla riemersione delle forze terrestri, a sua volta corrispondente al disfacimento del nomos paterno. Enigmatico sintomo dell’avvicinamento del nuovo ciclo è l“inquietudine anteica” che nell’uomo moderno andrebbe di pari passo con la morte di Dio, cioè, per dirla con Léon Bloy, col suo ritiro, con la perdita del Sacro e con l’avvento del nichilismo. Alla nuova spiritualizzazione, della quale non è possibile definire con precisione i tratti essenziali, pochi aderiranno consapevolmente. Essa preconizza una sublimazione della tecnica che si rivelerà nel suo alchemico significato. E’ come se l’odierna società fosse l’epidermide del mondo e, alla stregua di quanto accade al serpente, fosse giunta l’ora della desquamazione. O ancora, è come se la terra, forgiata dall’uomo mediante la tecnica, fosse simile a un grande mostro acquatico destinato a precipitare di qui a poco nei suoi stessi abissi. L’uomo ha la possibilità di accogliere la necessaria metamorfosi ponendosi in sintonia con l’affiorare delle novelle forze rinunciando a qualcosa di sostanziale per partecipare, trasfigurato, ad un’altra, incomputabile, forma di libertà:

"Attraverso rapide e cateratte il salmone risale le acque fino ai laghi montani. Perde di peso, perde anche il suo colore smagliante, ma lassù ad attenderlo vi è un nuovo senso. Risalire la corrente, abbandonando il mare e la sua libertà, non avrebbe successo, sarebbe inconcepibile, se ad agire, magnetici, già non vi fossero il lago e la sua libertà".

Al muro del tempo

Amazon.it: 20,80 €

26,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Al muro del tempo

  • Altri libri di Ernst Jünger
  • News su Ernst Jünger
Visita a Godenholm
L'operaio
Maxima-Minima
Giardini e strade. Diario 1939-1940. In marcia verso Parigi
Ernst Jünger: pensiero e figure di un intellettuale dissidente

Ernst Jünger: pensiero e figure di un intellettuale dissidente

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fame d'aria
Voltare pagina
Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Il giorno in cui ritornano
Il senso delle cose

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002