SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Trattato del Ribelle di Ernst Jünger

Con questo breve, icastico pamphlet, Ernst Jünger, scrollandosi di dosso i vermi di ogni appiattimento volgarmente politico, mette sotto accusa lo strisciante totalitarismo moderno elaborando una forma di resistenza assoluta.

Luca Caddeo
Luca Caddeo Pubblicato il 04-11-2014

24

Trattato del Ribelle

Trattato del Ribelle

  • Autore: Ernst Jünger
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Adelphi

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

"Il Ribelle è deciso ad opporre resistenza, il suo intento è dare battaglia, sia pure disperata. Il Ribelle è dunque colui che ha un profondo, nativo rapporto con la libertà, il che si esprime oggi nell’intenzione di contrapporsi all’automatismo e nel rifiuto di trarne la conseguenza etica, che è il fatalismo".

Con il breve, icastico pamphlet del 1951 Trattato del Ribelle (titolo originale Der Waldgang), Ernst Jünger, scrollandosi di dosso i vermi di ogni appiattimento volgarmente politico, mette sotto accusa lo strisciante totalitarismo moderno elaborando una forma di resistenza assoluta che, nelle intenzioni del suo “inattuale” ideatore, ha il pregio di non degenerare né nell’utopismo progressista né nel sentimentalismo romantico o nell’attivismo fine a se stesso – altrettanto romantico.

Quantunque la Figura del Waldgänger – colui che va nel bosco – sia assai diversa dalla Gestalt des Arbeiters (1932), essa, come la Figura dell’Operaio, affonda le sue radici nella dimensione incomputabile e immobile, origine prima del Divenire e delle Forme. Si tratta di un territorio indistinto dove il Singolo (e non più il Tipo) trova la sorgente dell’Identità e dove, come recita un antico motto di origine vedica, “quello sei tu”. Il bosco, proprio perché è sub-stantia, è dappertutto, nelle zone disabitate come nelle città, nel deserto come nella macchia. È da questa piattaforma, ubiqua eppure metafisica, che il Waldgänger “conduce la sua guerriglia", fuori dalla cabina elettorale, “lungo i binari e le vie di rifornimento” minacciando “ponti, cavi e depositi. La sua presenza obbliga a sparpagliare le truppe di copertura, a moltiplicare le postazioni”.

Egli “organizza la rete di informazioni, il sabotaggio, la diffusione delle notizie tra la popolazione”, “si ritrae nelle zone impervie e nell’anonimato per riapparire non appena il nemico dia segnali di cedimento. Egli diffonde una continua agitazione, provoca il panico notturno”. Pur non disponendo di “grandi mezzi di combattimento”,

“sa come mettere a segno un colpo audace per distruggere armi che valgono milioni: ne conosce le debolezze tattiche, i punti di minore resistenza, l’infiammabilità”.

Sconfiggendo la paura della morte, il Waldgänger toglie al potere il suo potere: governare mediante il terrore. Nella selva della sua atavica interiorità, egli può inoltre incontrare altri Singoli coi quali condividere la sua battaglia. Infatti, scrive Jünger,

“tra il grigio delle pecore si celano i lupi, vale a dire quegli esseri che non hanno dimenticato che cos’è la libertà. E non soltanto questi lupi sono forti in sé stessi, c’è anche il rischio che, un brutto giorno, essi trasmettano le loro qualità alla massa e che il gregge si trasformi in un branco”.

È questo, chiosa l’acuto “sismografo”, "l’incubo dei potenti”. Il bosco, da cui assaltare il potere, è l’Accogliente, ma anche l’Arrischiante, è il Principio, ma anche l’Elementare che, ponendo il Singolo a contatto col dolore, lo forma a oltrepassare l’indifferenza, al combattimento, all’azione assoluta.

Nel deserto del nichilismo più sradicante che assume il volto bifronte della tecnicizzazione semplificatrice e omologante, passare al bosco significa riscoprire l’autentica sovranità, la propria, irriducibile, sacralità per affrontare lo “svanimento” da un’altra posizione integralmente apolitica, al di là delle irretenti categorie della destra e della sinistra, al di là dei simulacri del progresso, nei pressi del muro del tempo, al di là della linea, per restare in piedi tra le macerie, camaleontici leoni, tra grigi zombie di latta.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Trattato del Ribelle

  • Altri libri di Ernst Jünger
  • News su Ernst Jünger
Visita a Godenholm
Maxima-Minima
Giardini e strade. Diario 1939-1940. In marcia verso Parigi
L'operaio
Ernst Jünger: pensiero e figure di un intellettuale dissidente

Ernst Jünger: pensiero e figure di un intellettuale dissidente

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Piccole donne
Omicidio a regola d'arte
Jane Eyre
Luce della notte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002