SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Giardini e strade. Diario 1939-1940. In marcia verso Parigi di Ernst Jünger

Un diario con le annotazioni di Ernst Jünger dal 3 aprile 1939 al 24 luglio 1940, dalla quiete di Kirckhorst al fronte francese dove si guadagna una Croce di Ferro.

Valentino Appoloni Pubblicato il 06-11-2014

11

Giardini e strade. Diario 1939-1940. In marcia verso Parigi

Giardini e strade. Diario 1939-1940. In marcia verso Parigi

  • Autore: Ernst Jünger
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Guanda

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Il diario presenta le annotazioni di Ernst Jünger dal 3 aprile 1939 al 24 luglio 1940. Nella prima parte lo scrittore, già autore di Nelle tempeste d’acciaio, dedicato all’esperienza nella Grande Guerra, ci narra della sua vita nella quiete di Kirckhorst; le giornate si dividono tra la cura delle piante del giardino e dell’orto, la lettura, la prosecuzione della scrittura del romanzo Sulle Scogliere di Marmo e la frequentazione dei propri cari e amici. Ecco un passo che offre un’idea della sua quotidianità:

“Nel pomeriggio, vangate le aiuole. Seminati i ravanelli e il cerfoglio. Lettura: Thornton Wilder, Il Ponte di San Louis Rey”.

È un intellettuale eclettico, acuto, animato da un grande senso dell’osservazione di persone e cose. Anche la vita degli insetti e il mondo delle stelle lo appassionano.

L’autore conserva lo stesso spirito di attento osservatore anche sul fronte francese dove si guadagna una Croce di Ferro. Nei bunker, nelle postazioni, nelle case dei civili requisite o abbandonate dai proprietari, Ernst durante le pause legge Esiodo, la Bibbia, Melville. Ha sempre una certa distaccata compostezza, anche di fronte ai paesi colpiti dai bombardamenti e alle strade ingombre di materiale lasciato dai fuggiaschi, ma ama la cultura e la lingua del Paese che sta cedendo all’urto delle armate tedesche. Si intrattiene a lungo con i civili da cui riceve volentieri lezioni di francese. In un’abitazione scova un libro di Maupassant che legge in lingua originale notandone le peculiarità linguistiche. A Laon fa fare l’inventario di un museo e compie altre piacevoli scoperte in una biblioteca:

“Da un altro fascicolo ho sfilato uno scritto di Alessandro I, e anche pagine di Eugène de Beauharnais e Antommarchi, il medico personale di Napoleone. Con la sensazione di aver varcato un antro di Sesamo, ho lasciato quel luogo e me ne sono tornato al quartiere”.

Ha modo di passare in zone in cui era stato nella Prima Guerra Mondiale e di incontrare, in un clima di grande rispetto, dei francesi che all’epoca combatterono contro di lui nel suo stesso settore. Le bellezze artistiche e paesaggistiche vengono descritte in passi molto ricchi di dettagli, senza che l’orrore della guerra le offuschi. Giunge la notizia dell’armistizio.

Giardini e strade di Junger si chiude con parole di attenzione verso le vittime indifese dei conflitti, ossia i civili:

“A Wadgassen abbiamo trovato i primi abitanti tornati a sistemarsi nelle loro case e nei loro giardini. Che tutti possano tornare così nella propria terra".


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giardini e strade. Diario 1939-1940. In marcia verso Parigi

  • Altri libri di Ernst Jünger
  • News su Ernst Jünger
Maxima-Minima
L'operaio
Al muro del tempo
Trattato del Ribelle
Ernst Jünger: pensiero e figure di un intellettuale dissidente

Ernst Jünger: pensiero e figure di un intellettuale dissidente

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Piccole donne
Omicidio a regola d'arte
Luce della notte
La sola colpa di essere nati

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002