SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

“Al giardino ancora non l’ho detto” di Pia Pera


Antonella Stoppini    20-02-2016

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Al giardino ancora non l'ho detto copertina del libro

“Al giardino ancora non l’ho detto” (Ponte alle Grazie, 2016) è il commovente e struggente libro autobiografico della scrittrice, traduttrice, autrice di libri e rubriche di giardinaggio Pia Pera.
“Un giorno di giugno di qualche anno fa” Pia si era accorta di zoppicare impercettibilmente “poco più di una disarmonia nel passo”. Alla donna era stata diagnosticata la sclerosi laterale multipla, malattia neurologica degenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. Il suo rigoglioso giardino, un podere di un ettaro e mezzo sito nella Lucchesia, suo vanto e specchio della sua anima, non poteva più essere seguito dalla sollecita giardiniera, “Vangare, zappare, tagliare l’erba, proprio non se ne parlava più”. In questo fiorito eden la scrittrice si era accorta con rammarico che anche raccogliere frutta e ortaggi era diventato complicato, perché mancandole l’equilibrio “dovevo poggiare il mio instabile corpo a un qualche sostegno”. Il volenteroso Giulio, il nuovo giardiniere cingalese, era giunto in suo aiuto e si prodigava seguendo le indicazioni di Pia, “è un piacere come tiene l’orto”. Nel suo giardino, dove comparivano “boschetti, olivi, un frutteto, l’orto”, l’autrice era sempre stata felice e mentre lo curava con dedizione assoluta, i suoi pensieri vagavano liberamente. Nel progettarlo il suo scopo era stato di trasmettere un senso di fusione con la natura. Ora Pia era costretta a prendersi cura di se stessa ed essendosi resa conto che il tempo che le era rimasto era poco, allo stesso tempo le era giunta una paradossale serenità. Un diverso sentire le aveva fatto nascere una forte empatia verso le sue piante “sono pianta tra le piante”: anche Pia poteva seccarsi, appassire, sciuparsi. L’autrice seduta su una panchina osservava l’ambiente circostante e ricordava come un’area fiorita riservi sempre una sorpresa. In questo luogo, oramai divenuto troppo grande da abbracciare, Pia aveva lenito le sue ferite e malumori annusando il lieve profumo di una rosa e raccogliendo gli zucchini. La sua cagnetta Macchia, esuberante fox-terrier, le faceva compagnia e gli amici l’andavano a trovare portando in dono biscotti al burro. Le stagioni si susseguivano, come ogni anno il giardino lo ricordava a Pia, mentre la sua inesorabile malattia procedeva. Però c’era anche modo e tempo di una gita al selvaggio mare toscano “bello guardare il mare appena mosso e azzurrino” con gli amici, perché quello “che ho davanti è l’attimo per attimo”.

In questo elegante e commovente volume, che deve il titolo a una poesia di Emily Dickinson (1830-1886), la numero 50 “I haven’t told my garden yet”, la colta Pia con una prosa fluente e discorsiva affronta lucidamente la sua malattia. Il suo caro giardino, che lei considera animato e un’estensione di sé stessa, le renderà più lieve e meno doloroso il distacco dalla vita terrena.

“Al giardino ancor non l’ho detto - non ce la farei. Nemmeno ho la forza adesso di confessarlo all’ape... Non devono saperlo le colline - dove ho tanto vagabondato - né va detto alle foresti amanti il giorno che me ne andrò...”.

Al giardino ancora non l'ho detto copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Al giardino ancora non l’ho detto
  • Autore del libro: Pia Pera
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Ponte alle Grazie
  • Anno di pubblicazione: 2016
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Al giardino ancora non l’ho detto

Lascia il tuo commento al libro

Altri libri e news di Pia Pera

La virtù dell'orto

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

I libri più cliccati oggi


Le diciotto frustate
Frugando tra i mercati di Palermo. Una foto, una storia
Forse i topolini mangiano le susine?
L'avvocato degli innocenti
Mattanza
Diario metalmeccanico
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità