SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Accarezzare il conflitto. Il concreto dell’amare oggi di Ezio Aceti

Tau editrice, 2022 - Un volume che insegna come superare contrasti e sentimenti ostili attraverso l’esercizio della mitezza e della solidarietà

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 17-02-2023
Accarezzare il conflitto. Il concreto dell'amare oggi

Accarezzare il conflitto. Il concreto dell’amare oggi

  • Autore: Ezio Aceti
  • Genere: Psicologia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2022

Lo psicologo Ezio Aceti si occupa di educazione infantile-adolescenziale e di supporto alla genitorialità. L’ultimo suo volume, pubblicato presso la casa editrice umbra Tau, fa riferimento nel titolo (Accarezzare il conflitto. Il concreto dell’amare oggi), alla frase pronunciata da Papa Francesco in un discorso del marzo 2014, “Il futuro sarà accarezzare il conflitto”, auspicando una propositiva comunicazione tra i popoli e gli individui, e prospettando una nuova modalità di convivenza pacifica.

Non celare o reprimere il conflitto, quindi, ma riconoscerlo nella sua energia dinamica “come coessenziale, come costitutivo della vita”, operando per disarmarlo negli effetti ostili e dannosi per la comunità.
Il libro Accarezzare il conflitto è suddiviso in quattro capitoli: partendo dall’analisi della complessa e pluralistica società contemporanea nelle sue tendenze disgregatrici e ansiogene, propone risposte di fede, nutrite dall’insegnamento evangelico e dalla lettura dell’enciclica papale “Fratelli tutti”, per offrire poi alcune indicazioni concrete atte a prevenire e risolvere i contrasti personali e sociali, facendo leva su atteggiamenti, esperienze e valori utili a disinnescarli. Senza lasciarsi andare a un malinconico rimpianto del passato e senza catapultarsi verso una modernizzazione esasperata e imprudente.

Oggi le persone sembrano smarrite, prive di orientamenti etici, indifferenti al trascendente, isolate tra di loro, sclerotizzate nei sentimenti e sempre in tormentosa ricerca di significati esistenziali cui aggrapparsi: “una coltre di nebbia e di sconforto ci avvolge”.
I due anni di pandemia hanno aggravato lo stato di ansia generalizzato, provocando spesso reazioni scomposte alla crisi economica e sanitaria (determinate dai timori per la salute e dai sospetti verso i provvedimenti presi dalle autorità e dagli scienziati), che hanno messo in crisi i comportamenti nelle dinamiche relazionali. “È un’abitudine al buio, al negativo che ha intaccato le nostre relazioni, sia dentro che fuori di noi”.

Quali strumenti suggerisce quindi l’autore del volume per “accarezzare i conflitti” nati all’interno di comunità ristrette come le famiglie e le scuole, e più ampie come gli agglomerati urbani, e addirittura nel panorama politico nazionale e mondiale?
Secondo il Professor Ezio Aceti le persone devono riuscire a superare i pregiudizi nei confronti degli altri, siano essi uniti da vincoli di parentela e amicizia, siano invece provenienti da realtà diverse dalle proprie. “Per poterci risollevare e riprendere il cammino verso una umanizzazione del vivere” è fondamentale recuperare il senso di solidarietà ed empatia nei confronti del prossimo, anche sacrificando in parte i privilegi di cui si gode, e cercando un contatto di vicinanza attraverso il dialogo e piccoli gesti di sostegno quotidiano.

Amare, dunque, in maniera concreta, provando a realizzare un programma di azioni e parole mirato al bene. E, per chi ha la fortuna di credere, lasciandosi illuminare dalla Grazia, secondo l’esempio di due grandi donne che hanno saputo consegnare al mondo un generoso messaggio di solidarietà, coraggio e speranza: Madre Teresa di Calcutta ed Etty Hillesum.
Di quest’ultima, morta ad Auschwitz, vengono riportate alcune frasi tratte dal celebre Diario:

Signore, fammi vivere di un unico grande sentimento – fa’ che io compia amorevolmente le mille piccole azioni di ogni giorno, e insieme riconduci tutte queste piccole azioni a un unico centro, a un profondo sentimento di disponibilità e di amore. Allora quel che farò, o il luogo in cui mi troverò, non avrà più molta importanza.

Accarezzare il conflitto. Il concreto dell'amare oggi

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Accarezzare il conflitto. Il concreto dell’amare oggi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Nient'altro che polvere
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002