SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Abbracciare gli alberi di Giuseppe Barbera

Il Saggiatore, 2017 - Giuseppe Barbera esplora l’attrazione che gli alberi esercitano sulla letteratura dall’inizio dei tempi: dall’epopea di Gilgamesh ai personaggi biblici, da Omero ai tragici greci, fino ai nostri giorni.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 26-08-2017

15

Abbracciare gli alberi

Abbracciare gli alberi

  • Autore: Giuseppe Barbera
  • Genere: Scienza
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Il Saggiatore
  • Anno di pubblicazione: 2017

“Abbracciare gli alberi”: si può, si deve, è utile? Secondo Giuseppe Barbera – agronomo siciliano impegnato nella tutela del paesaggio – non solo è benefico e rivitalizzante ma testimonia un’abitudine antica, diffusa tra molte popolazioni primitive e oggi di nuovo incoraggiata nelle terapie di supporto psicologico, che individuano nel contatto fisico tra uomo e ambiente naturale uno scambio energetico in grado di dilatare la coscienza, procurando benessere fisico e spirituale.

In “Abbracciare gli alberi”, recentemente edito da Il Saggiatore, il professor Giuseppe Barbera esplora l’attrazione che gli alberi esercitano sulla letteratura dall’inizio dei tempi: dall’epopea di Gilgamesh (primo uomo ad aver abbattuto un grande cedro cresciuto nei pressi dell’Eufrate), ai personaggi biblici, da Omero ai tragici greci, attraverso tutti i capolavori della scrittura universale, fino ai contemporanei - Borges, Conrad, Barthes, Calvino, Eliot, Gadda, Vonnegut, Zanzotto, McCarthy, tra decine di altri nomi.
Abbracciare gli alberi non è solo un’indicazione materiale ma possiede anche un significato metaforico. Indica la riconoscenza che dobbiamo a questi nostri fratelli radicati nel terreno e svettanti verso il cielo, che per millenni hanno

“reso fertile il suolo e respirabile l’aria, mitigato gli eccessi del clima, fornito legna, frutti, ombra, bellezza per mille usi indispensabili e piacevoli”.

Ci dimentichiamo troppo spesso che gli alberi rivestono un ruolo decisivo nel contenimento dell’effetto serra, nella lotta alla desertificazione, nel mitigare il clima, nel consolidare il terreno e nel preservare l’armonia paesaggistica. Hanno inoltre un fondamentale rilievo simbolico in senso psicanalitico (secondo quanto scriveva Carl Gustav Jung, indicandone l’aspetto materno, protettivo e nutritivo), o addirittura alchemico (morte e rinascita, fioritura e caducità, salvezza e pericolo).
Giuseppe Barbera ripercorre la storia del mondo da quando era ricoperto da foreste primordiali, inviolate e lussureggianti, in una varietà incredibile di specie arboree, e ci fornisce una serie di informazioni curiose sull’età, la grandezza, la velocità di crescita dei vari esemplari di piante (il più vecchio albero italiano si trova sul Pollino, è un pino loricato nato nel 1026; nell’area mediterranea lo batte un suo omonimo nato nel Nord della Grecia nel 941, mentre il più vecchio del mondo è un abete rosso che vive in Svezia e che dovrebbe aver compiuto 9560 anni).
I diversi capitoli del volume affrontano la storia degli alberi nei frutteti (quello tentatore di Eva non era un melo ma, probabilmente, un melograno o un cedro…), nei giardini, nei boschi, nelle nostre città strozzate dal traffico e dagli scempi edilizi, nel paesaggio deturpato dall’incuria dei cittadini e dagli interessi economici delle grandi industrie e del malaffare politico. L’indignazione di Giuseppe Barbera davanti all’indifferenza ambientale del potere economico e all’egoismo vandalico di chi abbatte foreste, incendia boschi e radure, inquina con discariche abusive, costruisce indiscriminatamente badando solo al profitto, è pari alla passione con cui difende ed esalta la bellezza della natura che abbiamo il dovere di proteggere e conservare:

“L’antico paesaggio mediterraneo è un mosaico di campi coltivati e di boschi, collegato da siepi e filari, punteggiato da alberi. È un paesaggio disegnato dal lavoro dell’uomo che, raccogliendo le opportunità della natura e le necessità della storia, ha tagliato boschi, bonificato paludi, ridotto montagne e colline attraverso ciglioni e terrazze, in superfici pianeggianti dove l’acqua non scorre pericolosamente (facendo franare il suolo e annegando le pianure), ma si infiltra alimentando a valle pozzi e sorgenti”.

Parole convincenti e appassionate, quanto quelle dolcissime dei versi shakespeariani:

“Chi vuole sdraiarsi con me / sotto l’albero del bosco verde / e intonare note allegre al canto degli uccelli / venga qui venga qui venga qui”

e oraziani:

“È bello sotto un leccio antico, / stendersi sull’erba compatta, / mentre fra gli argini scorre un torrente, / stridono nel bosco gli uccelli / zampillano e bisbigliano le fonti, / invitando a un placido sonno”.

Abbracciare gli alberi

Amazon.it: 16,14 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Abbracciare gli alberi

  • News su Giuseppe Barbera
Cinque domande al professor Giuseppe Barbera

Cinque domande al professor Giuseppe Barbera

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002