SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il naufragio di Pietro Querini di Giorgio Toffano

Sagittario, 2018 - La storia di Pietro Querini, mercante coraggioso, viene ricostruita da Giorgio Toffano in un bel testo divulgativo, che ci fa comprendere bene quanto fosse difficile e pericoloso navigare nel Quattrocento e ci offre un bello spaccato della realtà dell’epoca.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 04-01-2021

1

Il naufragio di Pietro Querini

Il naufragio di Pietro Querini

  • Autore: Giorgio Toffano
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2008

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Il mercante veneziano Pietro Querini (1400?-1448), suo malgrado, è stato protagonista di una scoperta importante per la cucina veneta: quella dello stoccafisso.
Patrizio e signore di alcuni feudi nell’isola di Candia, all’inizio degli anni ’30 del Quattrocento, il nobiluomo maturò il progetto di commerciare vino e spezie con le Fiandre e da qui ebbe inizio la sua grande avventura. L’aristocratico partì con la sua nave il 25 aprile 1431, con rotta Gibilterra, desideroso di stabilire nuovi lucrosi traffici. Tuttavia, superato Cabo Finisterra, la sua imbarcazione fu perseguitata dalle tempeste e vagò al largo per settimane.
Quando il naufragio era imminente, i marinai decisero di mettere in acqua due scialuppe e di dividersi. Solo uno dei due legni, cioè quello con a bordo il Querini, riuscì a toccare terra, raggiungendo l’arcipelago norvegese delle Lofoten, dove i marinai sopravvissero nutrendosi con ciò che trovarono. Il gruppo di naufraghi fu poi scorto da alcuni pescatori dell’isola di Røst (Norvegia), che li condusse presso il pacifico villaggio scandinavo. La popolazione di Røst era in massima parte dedita alla pesca del merluzzo e alla sua essiccazione, non deve quindi stupire se i veneziani tornando a casa si portarono con sé una buona quantità di stoccafisso, che rivendettero a prezzi vantaggiosi nella città di San Marco. Nacque così la tradizione del baccalà, ancora oggi amatissimo dai veneti; cibo adatto ai digiuni, ma ottimo anche per rallegrare le feste in famiglia.

Nell’isola di Sandøy, in ricordo dell’impresa di Querini, si trova un cippo commemorativo, segno di amicizia tra l’Italia e il popolo norvegese.
Il padovano Giorgio Toffano, medico, appassionato di navigazione da diporto e regate veliche, ha dedicato un piccolo volume alla singolare storia che abbiamo appena riassunto: 1432. Il naufragio di Pietro Querini, pubblicato nel 2008 da Sagittario.
Toffano ha compendiato e confrontato tra loro due diari di viaggio: quello del comandante e armatore della nave, cioè il Querini, e un altro, firmato da due membri della ciurma, il consigliere alla navigazione Cristoforo Fioravante e lo scrivano Nicolò di Michiel. A queste fonti si aggiungono altre notizie sui luoghi toccati dalla sfortunata spedizione, che completano un bel libretto divulgativo di 42 pagine, accessibile a tutti i lettori.

L’equipaggio di Querini, in realtà, era composto da uomini di origine diversa, che condivisero con lui le sue sciagure:

“Giunti a fatica a Cadice, i marinai svuotano la barca e la tirano in secco; le riparazioni durano un altro mese, così che solo alla fine di giugno possono riprendere il mare, forse appena in tempo per affrontare il Golfo di Guascogna prima dell’inverno. Prima di mollare gli ormeggi vengono a sapere della dichiarazione di guerra tra Venezia e Genova; per questo assoldano 21 armati spagnoli portando l’equipaggio da 47 a 68 uomini”.

Tante furono le difficoltà affrontate da questi eroi del mare, che patirono privazioni pesantissime.
Molti sono i dettagli significativi di queste vicende, basti pensare che una volta raggiunta l’isola dei suoi salvatori il Querini comunicò con il prete del paese in latino, lingua universale che ha sempre unito i popoli, ma di cui oggi (stoltamente) non è potenziato lo studio sin dalla più tenera età.
La storia di questi mercanti coraggiosi – che dovrebbero essere d’esempio per gli imprenditori italiani dei nostri giorni – ci fa comprendere bene quanto fosse difficile e pericoloso navigare nel Quattrocento e ci offre un bello spaccato della realtà dell’epoca.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il naufragio di Pietro Querini

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Sorelle. Una storia di Sara
In aperta clausura
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
La correttrice. L'editor segreta di Alessandro Manzoni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002