SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

101 Reykjavik di Hallgrímur Helgason

Hlinur, eterno bamboccione, vive del sussidio statale, a casa con una madre separata scopertasi lesbica e con l’amante di lei, decisa a usare un uomo, qualsiasi uomo, pur di soddisfare il proprio desiderio di maternità. Sere al pub, alcol, droga, sesso occasionale con conseguenze: la vita di Hlinur si trascina senza trama, in discesa nel vento freddo di Reykjavík.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 10-01-2012

1

101 Reykjavik

101 Reykjavik

  • Autore: Hallgrímur Helgason
  • Categoria: Narrativa Straniera

101 è, come molti già sanno, il codice postale di Reykjavík, la capitale islandese. Piccola ma aperta, allo stesso tempo sonnolenta e vivace come solo una capitale nordica può essere, questa particolare città è il teatro nel quale si svolge quello che è considerato il capolavoro di Hallgrímur Helgason, uno dei capisaldi della letteratura islandese e quasi un classico moderno in assoluto, e può vantare anche una riduzione cinematografica di discreto successo.

Eppure, curiosamente, questo romanzo è attualmente fuori catalogo e la sua reperibilità è estremamente difficile, a meno di non rovistare in qualche bancarella o rivolgersi a un rivenditore di libri di seconda mano. Misteri dell’editoria.
Se, però, avete l’occasione di mettere le mani su di una copia, è sicuramente una buona idea leggere questo libro, sempre che non siate inclini a scandalizzarvi o schifarvi facilmente. Sì, perché, pur non essendo un thriller né un noir, né’ un romanzo di azione né catastrofico, “101 Reykjavík” è talmente estremo da richiedere, nell’eventuale lettore, una mente molto aperta e uno stomaco molto forte. Non si tratta tanto delle situazioni che si presentano nella vita del protagonista, per quanto, a dir poco, insolite, quanto dei pensieri che gli frullano per la testa, leggermente più coerenti nelle poche occasioni in cui è sobrio rispetto a quando è ubriaco o sotto l’effetto di droga, quando le parole che gli attraversano la mente non sono che una frenetica catena di associazioni a volte apparentemente logiche, a volte completamente fuori tempo e luogo, una sorta di assurdo dormiveglia che gli atrofizza il cervello e fa da sfondo e colonna sonora alla sua autodistruzione. 

Sesso, sesso, sesso: ecco cosa ha in testa il protagonista per la quasi totalità del tempo. Pensieri che ruotano intorno alla carne e spesso assumono contorni incestuosi, a volte addirittura blasfemi. Pensieri a briglia sciolta, senza censura né ritegno. Ma quale ritegno ci può essere nella vita di Hlinur, eterno bamboccione che vive del sussidio statale, a casa con una madre separata scopertasi lesbica e con l’amante di lei, decisa a usare un uomo, qualsiasi uomo, pur di soddisfare il proprio desiderio di maternità? Sere al pub, alcol, droga, sesso occasionale con conseguenze: la vita di Hlinur si trascina senza trama, in discesa nel vento freddo di una Reykjavík suadente ma impietosa, che sorride accogliente mentre chiude la porta di una gabbia stretta e limitante, senza via d’uscita.

Sicuramente lo avrete già capito: se penso che valga la pena di leggere questo libro, il merito è dello stile di scrittura, incredibilmente leggero e poco volgare, visto l’argomento. La vena ironica di Hallgrímur Helgason riesce a stemperare le situazioni più tese, facendoci paradossalmente immedesimare in un protagonista che dovrebbe invece, a rigor di logica, ispirarci repulsione, e rendendocelo, al contrario, incredibilmente simpatico, tanto che si arriva a essere solidali con questa “povera vittima” delle “virago” che lo circondano. Hlinur, nei suoi pensieri, esprime la poesia sporca e violenta dei “dropouts”, riuscendo anche a dare vita a riflessioni estremamente sincere e affascinanti (il suo ripercorrere tutta la vita della propria madre in un giorno qualunque, vedendola rientrare dalla spesa). Vi sono certamente anche passaggi francamente esagerati, ma le pietre preziose non si presentano certo già tagliate e lucidate in natura: è il rovescio della medaglia.

101 Reykjavik (Danish Edition)

Amazon.it: 8,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 101 Reykjavik

  • Altri libri di Hallgrímur Helgason
Toxic
Il più grande scrittore d'Islanda

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
Un uomo senza patria
La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Il rumore della nebbia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002