SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il più grande scrittore d’Islanda di Hallgrímur Helgason

Una piccola isola e un grande scrittore, è questo il cocktail dell’opera di Helgason.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 09-10-2019

5

Il più grande scrittore d'Islanda

Il più grande scrittore d’Islanda

  • Autore: Hallgrímur Helgason
  • Categoria: Narrativa Straniera

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Hallgrímur Helgason è conosciuto in Italia per aver scritto “Reykiavik 101” e altri romanzi in cui emerge la sua vena di scrittore autentico.
Sebbene l’Islanda sia una piccola isola, ha il più alto tasso di scrittori e poeti del mondo.
Uno di questi è Helgason che ha scritto diverse opere di discreto successo e con Il più grande scrittore d’Islanda anche un romanzo sullo scrittore islandese Halldór Laxness, partendo proprio dalla morte di questo scrittore.

Lo scrittore Laxness si sveglia dopo la morte in una villa e ripercorre la sua vita legandola al personaggio principale del suo libro più importante, “Gente indipendente”, Biartur.
Vediamo l’autore vivere in una baracca in un luogo isolato dal mondo e sopravvivere alla fame, alle tasse, al fato avverso senza perdersi d’animo, ma considerando in modo negativo i cambiamenti avvenuti in Islanda dopo la Seconda guerra mondiale.
Nello stesso tempo Helgason segue la vita di Laxness dai primi tentativi al Nobel fino agli ultimi anni della sua vita.
Quale fu lo sbaglio del Premio Nobel islandese? L’aver creduto a una dittatura come quella stalinista che teneva schiavi i popoli predicandola pace sociale senza però realizzarla. Le ideologie novecentesche si sono rivelate una pericolosa illusione.

Helgason alterna molti piani temporali e alla fine vede nel suo eroe la vita di una nazione che ama profondamente: l’Islanda. Il più grande scrittore d’Islanda è un bel romanzo scritto con efficacia.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il più grande scrittore d’Islanda

  • Altri libri di Hallgrímur Helgason
Toxic
101 Reykjavik

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Piccole donne
Ragione e sentimento

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002