
Diario metalmeccanico di Paolo Tessarotto
25
Una raccolta di appunti, dati, aneddoti e fotografie di indiscusso valore sociale e culturale, sulle Officine Elettromeccaniche Galileo, dove Tessarotto fu assunto nel 1964.
Nel 2018 le pubblicazioni che hanno destato maggiore interesse in pubblico e critica sono state: “Resto qui” di Marco Balzano, “Vox” di Christine Dalcher, “Gli ultimi passi del sindacone” di Andrea Vitali, “Luna” di Oriana Fallaci.
Il Premio Campiello nel 2018 è stato assegnato a Rosella Postorino con “Le assaggiatrici”, che ha vinto contro:
Mentre il Premio Strega in questo anno è stato assegnato a Helena Janeczek, che ha vinto grazie al suo “La ragazza con la Leica”. Nella cinquina del Premio Strega per il 2018 erano stati selezionati:
Nel 2018 il Premio Nobel per la Letteratura non viene assegnato, dal momento che un grave scandalo di molestie sessuali coinvolge e soprattutto sconvolge l’Accademia svedese.
Diario metalmeccanico di Paolo Tessarotto
25
Una raccolta di appunti, dati, aneddoti e fotografie di indiscusso valore sociale e culturale, sulle Officine Elettromeccaniche Galileo, dove Tessarotto fu assunto nel 1964.
Resto qui di Marco Balzano
29
Einaudi, 2018 - La storia che Marco Balzano ha costruito con documenti, testimonianze, esperti di storia locale, ricerche d’archivio è ricca di documentazione ma soprattutto molto coinvolgente.
Eleanor Oliphant sta benissimo di Gail Honeyman
33
Garzanti, 2018 - A quasi trent’anni la vita di Eleanor Oliphant è ripetitiva e scandita dai ritmi del lavoro. La conoscenza con Raymond Gibbons cambierà le carte in tavola e la sua esistenza.
Questa sera è già domani di Lia Levi
5
E/O, 2018 - Alessandro Rimon, piccolo genio, portento d’intelligenza e cultura, bambino che saltellava con facilità da una classe all’altra, aveva compreso che gli ebrei italiani dovevano andarsene.
Il silenzio è cosa viva di Chandra Livia Candiani
47
Einaudi, 2018 - Poesia, silenzio, meditazione nelle parole gentili di una poetessa: Chandra Livia Candiani.
The game di Alessandro Baricco
5
Einaudi, 2018 - Non vogliamo giocare? Eppure lo stiamo già facendo... Un libro che racconta tante verità, molte così vere da far stare male.
La scomparsa di Stephanie Mailer di Joel Dicker
115
La nave di Teseo, 2018 - Un’indagine che torna a galla a pochi giorni dalla pensione di Joel, una giornalista che, sapendo la verità, scompare misteriosamente e un colpevole ancora a piede libero. Una storia avvincente e ricca di colpi di scena.
I Goldbaum di Natasha Solomons
157
Neri Pozza, 2018 - L’autrice prende spunto dalla storia personale e finanziaria della famiglia Rothschild, per raccontare la storia dei Goldbaum, una ricca famiglia austriaca di origine ebraica.
Giuro che non avrò più fame di Aldo Cazzullo
43
Mondadori, 2018 - Aldo Cazzullo ripercorre le tappe che hanno segnato un anno fondamentale per la storia del nostro Paese: il 1948.
La misura dell’uomo di Marco Malvaldi
4
Giunti, 2018 - Ludovico il Moro commissiona a Leonardo Da Vinci una grande statua del padre, Francesco Sforza, un’opera equestre di difficile realizzazione. Improvvisamente un cadavere verrà trovato al centro del cortile del castello sforzesco e sarà compito di Leonardo indagare sulle cause della morte.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Felice Laudadio
165 recensioni/articoli
Elisabetta Bolondi
104 recensioni/articoli
Mario Bonanno
98 recensioni/articoli
Alessandra Stoppini
84 recensioni/articoli
Gaetano Celauro
61 recensioni/articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Georges Simenon
6 recensioni/articoli
Stephen Gunn
4 recensioni/articoli
Lucy Maud Montgomery
4 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net