SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione

“Il Processo” di Franz Kafka è stato riedito da Il Saggiatore nella nuova e luminosa traduzione di Valentina Tortelli. Scopriamo il significato del libro e perché rileggerlo oggi.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 21-05-2023
Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione

Lo spunto per queste note mi viene dalla rilettura di “Il Processo” di Kafka, riedito da Il Saggiatore nella nuova e luminosa traduzione di Valentina Tortelli.
Un romanzo di straordinaria chiaroveggenza ontologica: lo statuto alienato dell’individuo in relazione al Potere, estrinsecato sin da un incipit lapidario, che ha fatto storia:

Qualcuno doveva aver calunniato Josef K. perchè una mattina, senza che avesse fatto niente di male, fu arrestato.

Scopriamo più approfonditamente la trama e il significato del libro.

Il processo di Franz Kafka e la colpa di esistere

Amazon

Vedi su Amazon

L’evoluzione della trama è claustrofobica, snodata in parallelo all’involuzione del “caso” giuridico del protagonista: un dibattersi grottesco tra udienze, avvocati, uffici surreali, ambigui interlocutori, a difesa inane della propria libertà.
Ciò a cui intendo accennare nello specifico, riguarda la derivazione metafisica della “colpa” di cui è accusato Josef K., proiezione psicanaliticamente castrante dei rapporti fra Potere e individuo nelle società organizzate.
Volendo muovere da un’interpretazione che tenga conto proprio dei caratteri “sovrannaturali” (in quanto imperscrutabili) del Potere, la colpa di cui è accusato il protagonista del romanzo, è una colpa ab origine (la colpa di esistere).

La surrogazione - in altre parole - del peccato originale di cui ogni essere umano (non solo Josef K.) è accusato da Dio, di cui i tribunali sono derivazione.
Secondo tale accezione, e pur se nei suoi patetici tentativi di autodifesa, Josef K. incarna quindi la condizione attonita, smarrita, dell’umanità alla ricerca di senso. Ne rappresenta il disorientamento rispetto a un mistero (la Legge, e al contempo un piano simil-divino) perpetuato da un Tribunale vigilante, accusante, afflittivo degli uomini, a suo insindacabile giudizio passibili di "arresto" e "condanna".

Da questo stesso piano interpretativo è possibile accedere alla dimensione sociale – e simbolicamente denunciante - del Processo: attraverso le surreali declinazioni del Tribunale accusatore, Kafka tratteggia infatti il Moloch sovrumano che burocratizza l’esser-ci per il peccato del genere umano, un Tribunale che accusa, punisce, e non spiega; somministrando le pene sulla base di leggi promulgate a sua misura, amministrate secondo il proprio arbitrio esclusivo.
Come ulteriore rimando simbolico, anche gli uffici di questo Tribunale Assoluto sono descritti sconnessi, angusti, occultati nei quartieri popolari della città, in (non)luoghi fatiscenti (soffitte, stanze maleodoranti, prive di spiragli), labirinto architettonico di una Giustizia-appendice dell’occhio onnisciente di un Dio (biblico) che riprova l’essere umano sulla base di una “colpevolezza per la colpevolezza”.

Come indicato dal filosofo Michel Foucault:

Quanto al potere disciplinare, esso si esercita rendendosi invisibile; invece impone a coloro a cui sottopone un principio di visibilità obbligatoria.

In ultima analisi: il senso di assurda vertigine che coglie Josef K. in parallelo al proprio misurarsi con l’inconoscibilità della Legge, perturba i lettori più vigili, in quanto Josef K. siamo noi, soggetti giocoforza al potere detenuto da istituzioni esterne, che determinano – dalla culla alla tomba - i recinti angusti della nostra libertà.

Contemporaneamente a Il processo, la casa editrice Il Saggiatore ha riportato in libreria altri due romanzi di Franz Kafka in nuove traduzioni. Si tratta di Il castello e di Il disperso: per ragioni legate allo statuto profetico di queste opere, vale la pena acquistare – e (ri)leggere - l’intera trilogia.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il Processo: perché rileggere il libro di Kafka nella nuova edizione

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Franz Kafka Narrativa Straniera Il Saggiatore Libri da leggere e regalare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002