SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La musica è finita. Quello che resta della canzone d’autore di Mario Bonanno

Stampa alternativa, 2015 - Un libro che raccoglie oltre venticinque anni (1988-2013) degli scritti dell’autore sui cantautori.

Milena Privitera
Milena Privitera Pubblicato il 10-07-2015

23

La musica è finita. Quello che resta della canzone d'autore

La musica è finita. Quello che resta della canzone d’autore

  • Autore: Mario Bonanno
  • Genere: Musica
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2015

“La musica è finita. Quello che resta della canzone d’autore” (Stampa alternativa, 2015) di Mario Bonanno è un libro che raccoglie oltre venticinque anni (1988-2013) degli scritti dell’autore sui cantautori.

“Si tratta di profili, commenti, coccodrilli, interviste, saggi brevi, disseminati nel tempo per periodici, libri e giornali, attraverso i quali ho cercato di raccontare il fenomeno del cantautorato italiano e le sue ricadute sul sociale”.

Il saggio è diviso in tre sezioni: incontri, storie e temi, estrapolati da una ventina di libri scritti sui cantautori italiani per lo più dallo stesso autore che ascolta e scrive di canzone d’autore da una vita, perché, come spiega lui stesso, nella prefazione è

“quanto di più prossimo alla prosa e alla poesia si sia mai visto”.

Nella prima parte sono raccolti gli incontri-interviste che Mario Bonanno ha avuto con alcuni dei più grandi cantautori italiani: Franco Battiato, simbolo del sapere spirituale; Angelo Branduardi, evocatore d’immagini; Massimo Bubola, cantautore impegnato; Mario Castelnuovo, cantore della povera gente; Edoardo De Angelis, cantautore ermetico; Mimmo Locasciullo, testimone del suo tempo; Claudio Lolli, poeta della storia; Enrico Ruggeri, artista libero e contrario al Sistema; Roberto Vecchioni, esistenzialista della canzone. Il leitmotiv delle interviste è mettere in luce la canzone impegnata, di contenuto, senza però a tutti i costi etichettarla come canzone di protesta. Mario Bonanno vuole porre l’accento che non crede, come Guccini, che “a canzoni si fan rivoluzioni” ma che con l’avvento della canzone d’autore, con Luigi Tenco 1962, si cantano "sul serio cose serie".

La seconda sezione “storie” è dedicata alla genesi di alcune delle più belle canzoni della storia del cantautorato italiano: le canzoni di Enzo Jannacci, genio compreso della musica italiana, nascono da “una caleidoscopica girandola di tic, guizzi, scarti, smozzichii, onomatopee, digressioni, pause, dissonanze”; quelle di Francesco De Gregori, invece, sono imperniate soprattutto sulla scrittura mai sfacciata, esibita ma profondamente poetica; sognatore, verista, feroce e surreale; Rino Gaetano scrive

“ballate semplici e testi infarciti d’ironia con un’alchimia tra denuncia sociale, autobiografia e ricerca lessicale”

Guccini poi racconta misfatti in una dialettica di opposti (spirituale/razionale); asciutta, antiretorica, di strada è la canzone d’autore di Antonello Venditti; focalizzata sull’individuo, le sue contraddizioni, inadeguatezze, afasie, assenza d’ideali e idiosincrasie quella di Giorgio Gaber; “mitologia dell’anima” la canzone d’autore di Paolo Conte; dissacrante quella di Ivan Graziani; coerente ed evocativa quella di Pierangelo Bertoli. Infine Stefano Rosso narra della quotidianità delle piccole cose e Ivan Fossati di concettuali, post-moderni. Le storie e i temi s’intrecciano: anarchismo, antimilitarismo, inesorabile trascorrere del tempo, male e bene, ricordi, contestazioni, terrorismo tutti raccolti in quella musica ribelle,

“assunta a manifesto artistico ideologico dell’universo giovanile più impegnato”

Amarcord di un tempo in cui le parole

“dentro ai dischi contavano, suonavano, cantavano a dovere. Ed erano fosforo, sale e vino della terra”

il saggio di Mario Bonanno con lucidità storica ci riporta in un’Italia di diverse scuole cantautorali, di cui le più note sono quella genovese, romana, napoletana, bolognese e milanese e di cui noi, che apparteniamo alla stessa generazione dell’autore, custodiamo il ricordo.

La musica è finita. Quello che resta della canzone d'autore

Amazon.it: 7,80 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La musica è finita. Quello che resta della canzone d’autore

  • Altri libri di Mario Bonanno
  • News su Mario Bonanno
Che mi dici di Stefano Rosso?
Ho sognato di vivere
33 giri. Gli anni Ottanta. Guida ai cantautori italiani
Francesco De Gregori. Il sovversivo della forma da Alice a Bufalo Bill
Mario Bonanno presenta online oggi “Il nemico non è. I cantautori, la guerra e il conflitto sociale”

Mario Bonanno presenta online oggi “Il nemico non è. I cantautori, la guerra e il conflitto sociale”

Un weekend di libri al Salone di Torino... e non solo

Un weekend di libri al Salone di Torino... e non solo

Canzoni letterarie: le conoscete tutte? Ecco le canzoni ispirate ai libri

Canzoni letterarie: le conoscete tutte? Ecco le canzoni ispirate ai libri

Mario Bonanno vince il Premio «Più a Sud di Tunisi» con “La Musica è finita”

Mario Bonanno vince il Premio «Più a Sud di Tunisi» con “La Musica è finita”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Una stella senza luce
Il canto di Mr Dickens
Voltare pagina
La verità sui femminicidi
La portalettere
Le sorelle in aria

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002