SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le tue antenate di Rita Levi-Montalcini e Giuseppina Tripodi

Gallucci Editore, 2008 - In epoche in cui la conoscenza era preclusa all’universo femminile, donne caparbie e sapienti resero ordinario quello che per loro era straordinario, apportando contributi fondamentali alla scienza.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 15-01-2017

17

Le tue antenate

Le tue antenate

  • Autore: Rita Levi Montalcini
  • Genere: Scienza
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2008

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Gallucci riedita “Le tue antenate. Donne pioniere nella società, dall’antichità ai giorni nostri” (originariamente pubblicato nel 2008, con disegni di Giuliano Ferri), una storia di settanta donne forti e intraprendenti che hanno aperto la strada dell’emancipazione femminile scritta da Rita Levi-Montalcini (1909-2012), Premio Nobel per la Medicina 1986, con Giuseppina Tripodi.

Ipazia (370-415) nacque ad Alessandria d’Egitto nel IV Secolo ed è ritenuta la più famosa tra le scienziate dell’antichità. Maestra di filosofia, astronomia e di matematica, figlia del filosofo Teone, fu educata dal padre al fine di farla diventare

“un essere umano perfetto”.

La donna aveva studiato a Roma e ad Atene, dove venne apprezzata per la sua intelligenza. I suoi principi si basavano sul concetto di libertà di pensiero, Ipazia inventò modelli di astrolabio, planisfero e di idroscopio.
Sophie Brahe (1556-1653), danese, aveva ricevuto un’educazione privata dalla sua benestante famiglia appartenente alla piccola nobiltà. A soli quindici anni l’adolescente era già l’assistente del fratello Tycho, uno dei protagonisti della rivoluzione copernicana, la cui teoria recita che la Terra ruota intorno al Sole. Sophie aiutò il fratello nelle osservazioni e insieme con lui delineò le basi delle attuali teorie sull’orbita dei pianeti. I due fratelli studiarono insieme la comparsa di una nuova stella, “De nova stella”, ma lo studio venne pubblicato con la sola firma di Tycho. L’imponente lavoro compiuto da Sophie non fu mai riconosciuto malgrado fosse dotata di particolari conoscenze in matematica e filosofia.
Laura Bassi (1711-1770), bambina prodigio bolognese, si laureò nel 1732 e condusse un’intensa attività accademica arrivando a ottenere la cattedra di fisica presso l’Università di Bologna. Le sue pubblicazioni in chimica, fisica, meccanica e tecnologia testimoniano il suo sapere.
Ada Augusta Byron King (1815-1852), inglese dotata di notevole intuizione, fin da piccola aveva dimostrato grande passione per la matematica e il calcolo. Ada è considerata la prima donna programmatrice della storia dell’informatica.
Ellen Swallon Richards, l’americana ritenuta fondatrice dell’ecologia e dell’ingegneria ambientale, dovette lottare con medici e chimici per richiamare l’attenzione sui problemi ambientali allora sottovalutati.
Gerty Theresa Radnitz Cori (1896-1957), di origine ceca, è stata la prima donna a ottenere il Premio Nobel per la Medicina nel 1947, grazie alla formulazione della teoria sul metabolismo degli enzimi.
Rebecca Cann, americana che nel 1987 ha avuto il merito di aver fornito la prima e inequivocabile prova molecolare per la ricostruzione dell’albero evolutivo per merito delle sue scoperte sul DNA mitocondriale.

libri_sololibri Seguici su instagram
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Questo libro, dedicato alle nuove generazioni, ha come scopo di renderle consapevoli dei contributi scientifici fondamentali apportati dalle loro antenate, da due Secoli prima dell’Era cristiana fino al Novecento. In epoche in cui la conoscenza era preclusa all’universo femminile, caparbie e sapienti donne resero ordinario quello che per loro era straordinario. La meta verso la parità è ancora un traguardo da raggiungere ma se le ragazze del nuovo millennio possono accedere a tutte le professioni il merito è anche delle loro non comuni progenitrici.

“Antenate indica non soltanto chi è nato prima, ma in particolare quegli individui di sesso femminile che hanno contribuito in modo fondamentale allo sviluppo scientifico, tecnologico e culturale”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le tue antenate

  • Altri libri di Rita Levi Montalcini
  • News su Rita Levi Montalcini
Tempo di mutamenti
Rita Levi-Montalcini: vita, opere e frasi famose a 110 anni dal giorno della sua nascita

Rita Levi-Montalcini: vita, opere e frasi famose a 110 anni dal giorno della sua nascita

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Il lato oscuro dell'esercito romano
Cime tempestose
Il pane perduto
Omicidio a regola d'arte
L'ultimo battito del cuore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002