SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Il tema del viaggio nella letteratura contemporanea

Tra la fine del XIX secolo e il XX secolo la concezione di viaggio cambia e la letteratura si adegua. Nascono così anche i "travel book" le guide per i viaggiatori e i diari, languidi resoconti di quello che si è fatto durante i propri vagabondaggi.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 09-07-2013
Il tema del viaggio nella letteratura contemporanea

Tra la fine del XIX secolo e il XX secolo la concezione di viaggio cambia e la letteratura si adegua. Nascono così anche i "travel book" le guide per i viaggiatori e i diari, languidi resoconti di quello che si è fatto durante i propri vagabondaggi.

Jules Verne è senza dubbio lo scrittore che a fine Ottocento si è più interessato all’idea di viaggio .Si pensi ad esempio al celeberrimo "Giro del mondo in ottanta giorni". L’intento di Verne è chiaro: spiegare come grazie alle magnifiche sorti e progressive fosse possibile muoversi agevolmente in un lasso di tempo giudicato relativamente breve ( neanche tre mesi), un bel salto di qualità rispetto a chi per scendere in Italia per il suo Grand tour perdeva anche anni.

L’avventura e la ricerca di sè sono alla base dei romanzi di Joseph Conrad che seppe narrare il tormento degli uomini di mare con malinconica perfezione.

Un viaggio sia pur metaforico è quello che nell’arco di una giornata svolge in "Ulysses" Leopold Bloom nella sua Dublino mentre il "viaggio" per eccellenza è quello descritto da Jack Kerouac nel suo "Sulla strada", viaggiare senza meta senza scopo ma solo per cercare e per cercarsi.

Di viaggio tratta spesso lo scrittore contemporaneo Paulo Coelho: si pensi ad esempio a Il cammino di Santiago da lui scritto dopo aver compiuto personalmente il pellegrinaggio verso Compostela.

Letteratura e viaggio si coniugano alla perfezione nella narrativa di Bruce Chatwin, forse morto troppo prematuramente ma che ci ha lasciato delle indimenticabili testimonianze soprattutto della vita degli aborigeni australiani.

leggi anche

Bruce Chatwin: vita e opere dello scrittore viaggiatore

Ultimamente l’idea letteraria di viaggio è salita alla ribalta anche grazie a un tema dato agli esami di stato 2013: protagonista l’autore Claudio Magris, purtroppo sconosciuto a molti, e il suo "L’infinito viaggiare", sublimazione dei suoi resoconti di viaggio, un esempio illuminante di come sposare narrazione a esperienze diverse quali quelle raccolte allontanandosi dalle proprie abitudini.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il tema del viaggio nella letteratura contemporanea

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Joseph Conrad Jules Verne Storia della letteratura Letteratura di viaggio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002