SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

1861 - 2011 Italia unita e diversa

Touring Club Italiano, 2010 - Una pubblicazione del Touring Club Italiano che, partendo dalla geografia del nostro Paese, evidenzia l’unità nella diversità e mostra come gli elementi che denotano la prima sia predominanti sugli altri che richiamano la seconda.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 16-10-2016

3

1861 - 2011 Italia unita e diversa

1861 - 2011 Italia unita e diversa

  • Autore: Non disponibile
  • Genere: Letteratura di viaggio
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2010

“1861- 2011 Italia Unita e diversa” è una pubblicazione del Touring Club Italiano che, a centocinquant’anni dall’unità d’Italia, partendo dalla geografia della nostra nazione, mette in evidenza l’unità nella diversità. Scrive Franco Iseppi nella presentazione:

“E geograficamente dal lato Sud delle Alpi in giù, questo è un territorio che ha più elementi di unità che di divisione, purché si sia in grado di rispettare e mettere a frutto le diversità, senza pretendere stoltamente di appiattirla, ma anche senza contrapporle in modo campanilistico e competitivo”.

Il Capitolo L’unità nella diversità è affidato a Giuseppe Dematteis e Chiara Ottaviano; si articolano, poi, gli altri capitoli con Il Belpaese che spazia dai rilievi montuosi ai boschi, fino ai Paesaggi liquidi: Fiumi, laghi e sorgenti e i mari e le coste; le città, con le piazze, le periferie, Consumi, cultura e loisir, Campagne, che spazia dalle masserie e i latifondi trasformati, ai casali, all’oro verde (l’olio d’oliva). Ancora il libro continua con i capitoli L’Italia connessa che esamina le reti fisiche e quelle virtuali, telematiche, le Feste popolari tra sacro e profano, le Memorie dell’Italia unita, con le Capitali d’Italia e le feste nazionali. L’ultimo capitolo è una cronologia precisa che riporta i principali avvenimenti nazionali.

Il volume ribadisce il ruolo fondamentale svolto dal Touring Club nel fornire agli italiani importanti studi, approfondimenti e guide per imparare a conoscere meglio le varie regioni. Con i 17 volumi della Guida d’Italia, già nel 1929, ha fornito preziose monografie che hanno illustrato e divulgato gli aspetti della vita economica e sociale delle varie parti del nostro territorio, mettendone in luce le caratteristiche fisiche, la storia, i monumenti e la morfologia urbana, i dialetti; gli usi, i costumi e altri aspetti demo-antropologici, l’agricoltura, i trasporti, ecc.
Insomma, un ruolo strategico, quello del Touring Club, che offre il suo contributo con un volume che mette ancora una volta in luce gli aspetti dell’Italia della “grande pittura, scultura e architettura del Rinascimento”, quelli del “Paese delle cento città” e della penisola che

“per la sua grande apertura ed esposizione mediterranea, è stato teatro di colonizzazioni, dominazioni, scontri e ibridazioni di culturali di popoli e civiltà diverse”.

Il libro è un viaggio nell’Italia contemporanea, con splendide fotografie, un testo che rappresenta un vero e proprio palinsesto che, sotto le tracce più recenti, mostra quelle della storia precedente. Le disuguaglianze erano certamente più forti centocinquant’anni fa, e ancora:

“A mostrarcelo rimangono da un lato i palazzi e le case signorili dell’epoca, che ancora possiamo ammirare nei centri storici delle città o nelle grandi tenute di campagna, dall’altro i resti dei tanti miserabili abituri ancora visibili soprattutto nelle campagne, dove allora viveva circa l’80% degli italiani. Li troviamo particolarmente numerosi nelle cosiddette aree marginali: nei villaggi arroccati e oggi semi deserti della Lucania e della Calabria interna; oppure nella montagna alpina e appenninica più povera, dove non solo i campi, ma anche intere borgate sono state abbandonate alla ricerca di una vita migliore”.

1861/2011. Italia unita e diversa.

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 1861 - 2011 Italia unita e diversa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Amigdala Mandala
In Sicilia
Il primo sole dell'estate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002