SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il randagio e altri racconti di Sadeq Hedayat

Carbonio, 2021 - Collocati tra la vertigine e il grottesco i racconti di Hedayat ci restituiscono alle illusioni, alle sconfitte, e persino alle nostre rivalse da poco, espressioni di un barcamenarsi in ultima analisi senza bussole e senza senso.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 27-05-2021
Il randagio e altri racconti

Il randagio e altri racconti

  • Autore: Sadeq Hedayat
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2021

Come in una surreale danza macabra sfilano ne Il randagio e altri racconti (Carbonio, 2021, trad. A. Vanzan) protagonisti e comprimari di una commedia umana in lingua persiana. Il cambiavalute. L’imam. Il droghiere. Il macellaio. Homaiun che trovava incredibile che Bahram fosse morto, e quindi "bisbigliava tra sé e sé". Il pluridivorziato, e il Don Giovanni di Karaj. Si incrociano anche, tra le pagine, donne-angelo e donne-demoni, e non è detto sia meglio imbattersi nelle prime. Nel Randagio c’è inoltre un manichino di ammaliante bellezza: difficile per Mehrdad resistere alla sua attrattiva.

Per farla breve: i nove racconti di questo libro di Sadeq Hedayat cominciano dove finisce il delirio spaesante de La civetta cieca. Chi è stato irretito da quest’ultimo non potrà restare indifferente a questi ulteriori corollari del microcosmo sghembo di Hedayat. Un microcosmo parabolico, perennemente in bilico tra la realtà e la sua trascensione, tra il vitalismo più ottuso e la morte incombente. Si leggano d’un fiato e si assaporino col tempo, questi tableaux vivant di un Iran mitologico e terragno. La prosa matematica di Hedayat (magistralmente restituita dall’iranista Anna Vanzan, purtroppo scomparsa di recente) riuscirà a fare il resto, posseduta com’è da un vigore e una malia che non danno scampo.

Difficile dire quale dei nove tracciati di vita vissuta-sognata-paventata primeggi sugli altri; il libro andrebbe piuttosto assunto e valutato nel suo insieme, come un’unica partitura declinata in nove movimenti ontologici. A chiudere, non a caso, il racconto sul cane che dà il titolo alla raccolta. Un ennesimo emblema dai connotati universali, apologia di un essere al mondo girovago, solitario, in cerca di qualcosa o qualcuno (fosse anche di un padrone) che conferisca senso all’esistere. Collocati tra la vertigine e il grottesco i racconti de Il randagio ci restituiscono, insomma, alle illusioni, alle sconfitte, e persino alle nostre rivalse da poco, espressioni di un barcamenarsi in ultima analisi senza bussole e senza senso. Mi vengono in mente i versi conclusivi di Canzone quasi d’amore di Francesco Guccini:

“Fingo di aver capito che vivere è incontrarsi/ aver sonno/ appetito/ bere/ leggere/ amare/ grattarsi”.

Il randagio e altri racconti

Amazon.it: 13,77 €

14,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il randagio e altri racconti

  • Altri libri di Sadeq Hedayat
La civetta cieca

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Andrea Chersi
    29 giugno 2021, 10:36

    Anche i più grandi hanno bisogno di editing. Alla grande Anna Vanzan, traduttrice, islamologa e iranista di chiara fama è probabilmente stata estorta negli ultimi suoi giorni una traduzione risultata affrettata e erratica. Come è possibile che in un negozio di vestiario femminile ci siano in vetrina delle statue e non dei semplici manichini? (La bambola dietro la tenda). Per 30 volte si ripete la parola statua anziché manichino. E si insiste dando alla novella il titolo "la bambola". Ripetere il verbo "appropinquarsi" anziché avvicinarsi o altro risulta pesante e quasi dialettale, forse lo usava Totò. Non esistono gli uggiolati dei cani ma forse gli uggiolii. Parla un maggiorente ottocentesco e dice "implementare". La grappa è un’acquavite fatta con vinacce di origine italiana, difficile che in Persia si bevesse grappa.La povera Vanzan non si merita simile mediocrità.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Qualche mese della mia vita
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Le sette lune di Maali Almeida
In aperta clausura
Questo amore
Il cerchio magico

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002