SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Italo Calvino in mostra alla Kasa dei libri a Milano, a 100 anni dalla nascita

Italo Calvino è nato il 15 ottobre del 1923. Nel 2023 compirebbe 100 anni e l’anniversario si annuncia ricco di celebrazioni ed eventi. La Kasa dei Libri di Milano dedica allo scrittore una mostra visitabile fino al 6 aprile: tra percorsi guidati, laboratori ed incontri letterari raccoglie oltre 300 libri e racconta aspetti meno noti della sua produzione letteraria

Antonella Gonella
Antonella Gonella Pubblicato il 12-02-2023
Italo Calvino in mostra alla Kasa dei libri a Milano, a 100 anni dalla nascita

Sono nato nel 1923 sotto un cielo in cui il Sole raggiante e il cupo Saturno erano ospiti dell’armoniosa Bilancia.

È l’incipit del curriculum di Italo Calvino, scritto di suo pugno nell’autunno del 1969 e destinato all’editore Franco Maria Ricci. Parla delle città dove ha vissuto: Sanremo, Torino e Parigi. E traccia un bilancio letterario e di vita. Nel 2023 lo scrittore compirebbe 100 anni: un anniversario che si annuncia ricco di celebrazioni ed eventi. Ai suoi libri e a una vita interamente dedicata alla letteratura, la Kasa dei Libri di Andrea Kerbaker, a Milano, dedica Calvino in Kasa, una mostra che sarà visitabile fino al 6 aprile.

I libri di Calvino alla Kasa dei Libri a Milano

Tra le stanze di questo appartamento ingombro di volumi in Largo de Benedetti, a metà strada tra un museo e una biblioteca, si dipana il racconto di un’esistenza. Ci sono i libri di Calvino ovviamente: oltre 300 quelli esposti, dalle Lezioni americane a Se una notte d’inverno un viaggiatore, da Il sentiero dei nidi di ragno a Marcovaldo. E poi Il barone rampante, Il visconte dimezzato e Il cavaliere inesistente, per citare solo alcuni esempi di una produzione estremamente varia. Ma l’allestimento sa guardare all’uomo e ricreare curiosità e aspetti meno noti della sua vita letteraria, raccontati in pillole per immagini sul sito facebook della Kasa. Così i fiori essiccati dell’allestimento rappresentano un richiamo alle origini e alla famiglia. I genitori di Calvino erano accademici affermati. L’agronomo Mario Calvino, molto noto all’Avana e in Liguria, insieme alla moglie e botanica Eva Mameli fondò il mensile Il giardino fiorito: la mostra ne espone per la prima volta al pubblico alcuni numeri. Di loro Calvino parla di rado. Ma da quel mondo naturalistico di cui è imbevuta la sua infanzia prende ispirazione a piene mani, specie nei primi lavori. Valga per tutti il racconto La formica argentina.

I libri degli altri e le curiosità letterarie

Il massimo del tempo della mia vita l’ho dedicato ai libri degli altri, non ai miei.

Lo dice Calvino parlando di sé e del suo lavoro. Entra, infatti, in Einaudi giovanissimo, a 26 anni. Scrive, spesso in forma anonima, presentazioni per i tascabili della collana Piccola biblioteca scientifico-letteraria. Dal ’71 all’85 dirige
Centopagine. La mostra dedica un’intera sezione alla sua attività di editor: raccoglie curatele, prefazioni, risvolti, tutti in forma originale e molte rarità. Espone, ad esempio, l’unica prova di traduzione di Calvino: I fiori blu di Raymond Queneau edito da Einaudi nel 1967.

Il Calvino che non ti aspetti: dai manuali di scuola a Playboy

Lo scrittore si cimentò anche nella stesura di manuali per la scuola in collaborazione con Giambattista Salinari, ma con scarso successo presso il corpo docente di allora. I tre volumi pubblicati da Zanichelli nel 1970, intitolati La letteratura 1,2,3, furono poco adottati e circolarono solo nell’anno dell’uscita.

Ci sono poi le collaborazioni inaspettate che non si limitano alle riviste letterarie classiche: racconti e articoli di Calvino vengono, infatti, pubblicati da Linus, Il Corriere dei Piccoli, o sul primo numero dell’edizione italiana del mensile Playboy. Ma lo scrittore è anche autore di canzoni, ispiratore di film degli anni Sessanta, voce narrante di documentari sulla Resistenza.

Calvino a Kasa: orari della mostra

La mostra in Largo Aldo de Benedetti, a Milano, conta su un corredo di visite guidate, alcune con la supervisione del padrone di casa, laboratori per i più piccoli e incontri letterari a tema. È visitabile fino al 6 aprile dal lunedì alla domenica, dalle 15 alle 19. Per informazioni sul programma dettagliato degli eventi: kasadeilibri.it

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Italo Calvino in mostra alla Kasa dei libri a Milano, a 100 anni dalla nascita

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Italo Calvino Einaudi Curiosità per amanti dei libri News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002