SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La Bibbia di Gerusalemme

Tradotta in tutte le lingue del mondo cristiano, la "Bibbia di Gerusalemme" è universalmente la più diffusa. Inutile sottolineare l’importanza del testo biblico e la centralità nella vita dei cristiani; ci limiteremo quindi ad analizzare i tratti distintivi di questo testo con quelli normalmente in circolazione o già nelle nostre case.

Rachele Landi
Rachele Landi Pubblicato il 03-06-2009

2

La Bibbia di Gerusalemme

La Bibbia di Gerusalemme

  • Autore: Non disponibile
  • Genere: Religioni
  • Anno di pubblicazione: 2009

Tradotta in tutte le lingue del mondo cristiano, la "Bibbia di Gerusalemme" è universalmente la più diffusa. Per il rigore degli studi e l’affidabilità dei ricercatori che vi hanno lavorato è la più amata dai credenti, la più consultata dagli esperti, la più frequentata dal pubblico laico.

Non facciamoci confondere dal nome: la Bibbia di Gerusalemme è una normale Bibbia per la Chiesa Cattolica, in quanto riproduce fedelmente la versione della Bibbia a cura della Conferenza episcopale italiana, detta comunemente "Bibbia della Cei". La nuova edizione 2009, a distanza di anni dalla prima Bibbia di Gerusalemme pubblicata nel 1974, comprende la nuova traduzione CEI 2008, nuovi commenti e introduzioni.

Inutile sottolineare l’importanza del testo biblico e la centralità nella vita dei cristiani; ci limiteremo quindi ad analizzare i tratti distintivi di questo specifico testo con quelli normalmente in circolazione o già nelle nostre case. Questa Bibbia è chiamata "di Gerusalemme" poiché è il frutto del lavoro degli studiosi dell’École Biblique, la Scuola biblica e archeologica che ha sede a Gerusalemme, poco fuori dalla Porta di Damasco, gestita con una forte impronta internazionale dai padri domenicani francesi.

In cosa si distingue dai normali testi biblici e che quindi la portano a consigliarla soprattutto per studio?

La Bibbia di Gerusalemme è differente dalle altre versioni perché arricchita di moltissime note, spiegazioni e commenti esegetici, oltre che dell’utilità delle referenze marginali. Accanto al testo, infatti, sono riportati alcuni versetti di riferimento, che rimandano ad altri passi della Bibbia, che sono a quel versetto legati per significato, spiegazione, citazione o perché duplicati (come spesso avviene nei Vangeli, in cui sono riportati dai diversi evangelisti i racconti dello stesso evento della vita con Gesù). Questa particolarità la rende utile a livello di studio, ma anche al semplice cattolico che voglia approfondire il proprio contatto con la Parola di Dio, perché permetterà facilmente di muoversi attraverso diversi testi che trattano del medesimo argomento, sia del Vecchio che del Nuovo Testamento, aiutando a comprendere la visione unitaria del pensiero biblico.

All’interno dello stesso volume, ogni singolo libro o gruppo di libri (es. Pentateuco, Siracide, Sapienza, Vangeli, Lettere di San Paolo, ecc.) è anticipato da un’introduzione che ne spiega i tratti storici, la tradizione che lo ha tramandato e l’importanza per cui è stato introdotto nel testo biblico.

La Bibbia di Gerusalemme è inoltre dotata di alcune Appendici utili:

  • Una tavola cronologica, che permette di comprendere a che periodo storico si riferiscono i singoli episodi biblici, riportando affiancati in colonne eventi storici con eventi biblici, con i dovuti riferimenti;
  • Il calendario, che ci permette di comprendere i tempi indicati nella Bibbia, riportando le corrispondenze dei nostri mesi solari con i nomi macedoni o babilonesi (come nisan) riportati nei testi biblici. Sono riportate anche le indicazioni delle feste annuali menzionate nella bibbia e che spesso sono di difficile comprensione durante la lettura in altri testi.
  • La tavola delle misure e delle monete: a quanto corrisponde un cubito (amma), una spanna (zeret) o una misura (efa)? La tavola ci aiuta a comprendere la traduzione attuale delle misure indicate nella Bibbia.
  • Indice alfabetico: per ritrovare velocemente i passi della Bibbia che trattano di un personaggio di cui ricordiamo il nome o di argomenti generali (amore, ira, idoli, missione, ricchezza, apostoli, ecc).
  • Le cartine: sono rappresentate la Palestina e Gerusalemme del Vecchio Testamento; l’antico Oriente; l’Egitto, Penisola del Sinai e Palestina al tempo dell’Esodo; la divisione del territorio dele tribù sotto Giosuè; la Giudea sotto Neemia; gli itinerari dei viaggi di San Paolo.
La Bibbia di Gerusalemme. Ediz. plastificata

Amazon.it: 30,40 €

32,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La Bibbia di Gerusalemme

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Giovanni Basile
    17 novembre 2016, 18:38

    E chi la legge più, oggi, la Bibbia? Quella di Gerusalemme è una delle migliori (io ne ho diverse edizioni) per lo studio e l’approfondimento, insieme forse con la Tob e la Editio Princeps del 2008.
    Recensione esaustiva. Complimenti.

    Giovanni Basile

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
Cieli in fiamme
La gioia avvenire

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002