SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’internazionale mafiosa di Enrico Somma

Booksprint, 2019 - Nel saggio si riportano con drammatica attualità avvenimenti ed eventi di natura criminosa, opere di associazioni mafiose a livello internazionale, suscitando stimolanti riflessioni.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 31-01-2020

4

L'internazionale mafiosa

L’internazionale mafiosa

  • Autore: Enrico Somma
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Il libro di Enrico Somma, L’internazionale mafiosa (Booksprint, 2019), ha un sottotitolo di copertina che lo qualifica come “Romanzo giornalistico”. Si tratta, invero, di un “atipico pamphlet surreale” o “atipico romanzo iperrealistico” come definito in introduzione. È un libro dai contenuti di drammatica attualità che, intrecciando cronaca e Storia, sollecita parecchie riflessioni alla ricerca di verità e giustizia su diversi avvenimenti ed eventi di natura criminosa, opera di associazioni mafiose che sono attive in una vasta rete internazionale.

L’organizzazione criminale mafiosa muta aspetti e caratteristiche anche all’interno dello stesso territorio nazionale e financo nell’ambito dei quartieri di una sola città. Vi è una frammentazione di famiglie e gruppi e l’attività economica è legata nel suo nascere all’aggiudicazione degli appalti per le opere pubbliche. Il rapporto tra mafia ed economia viene a distorcere la correttezza dei rapporti economici risultando altresì arduo quantificare gli introiti illeciti di questa struttura criminale che alberga nei luoghi più ricchi e nelle situazioni ritenute più vantaggiose. Vi è stato, in ragione di questo assunto, infatti, una migrazione dal Sud al Nord della Penisola, dove vi è un maggiore volume di affari, e poi un’estensione del fenomeno a livello internazionale.

L’autore, giornalista affermato che si è occupato in diverse sue pubblicazioni della materia, ha nella sua esposizione un taglio originale entrando nell’ambito di diversi tipi di associazioni criminali mafiose: mafia economica, islamica, nigeriana e quella “giudiziaria”, argomento sovente trattato da Sciascia. In questa sua ultima opera Enrico Somma si sofferma sulle cause dirette e indirette dei mali che affliggono la società, decifrandoli nei diversi aspetti ed esponendo dei fatti emblematici. Si rappresentano episodi in cui vi è una mafia intesa come sub cultura popolare che viene occultata, quando anche non denunciata, a cui si fa riferimento per la risoluzione di liti e conflitti di vario genere come la rivendica di beni rubati.

Un libro dal taglio originale, le cui tesi e affermazioni trovano conferma negli atti ufficiali e nella documentazione, e che stimola una lettura attenta, mirata ad avere un quadro quanto più completo del fenomeno criminoso e mafioso a tutti i livelli. Una mafia che deve essere esaminata anche nei suoi aspetti non solo economici, ma anche sociali, per comprenderne appieno le radici e le giustificazioni. Una mentalità che circonda involontariamente e indirettamente anche operatori apparentemente estranei al fenomeno, ma che ne percepiscono e ne subiscono umori e interessi e su questo terreno pare fecondare, attecchire e incrementarsi il fenomeno mafioso.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’internazionale mafiosa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Un paese alla deriva
Pochi amano veramente. Aforismi in versi e in prosa (a cura di Silvio Raffo)
La giostra delle anime
La casa della gioia
La luce bianca del mattino
Il pane perduto

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002