SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La felicità vuole essere vissuta di Loredana Limone

Salani, 2017 - Settanta capitoli si avvicendano uno dopo l’altro, ricostruendo gli accadimenti più importanti, pubblici e privati, i sentimenti più intimi e nascosti dei personaggi, misteri e segreti, piccole gioie e grandi dolori.

Lidia Gualdoni
Lidia Gualdoni Pubblicato il 13-09-2017

33

La felicità vuole essere vissuta

La felicità vuole essere vissuta

  • Autore: Loredana Limone
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Salani
  • Anno di pubblicazione: 2017

Quando un romanzo è ben scritto, la trama accattivante e, nonostante si presenti completa in sé, è seguita da nuovi episodi, capita spesso che lettrici e lettori affezionati attendano con impazienza la puntata successiva.
È questo il caso di “La felicità vuole essere vissuta” (Salani, 2017), di Loredana Limone, l’ultimo capitolo della saga ambientata a Borgo Propizio – “il-borgo-che-non-c’è”, ma che molti vorrebbero esistesse veramente per trasferirsi lì –, cominciata nel 2012, con il fortunato “Borgo Propizio”, e proseguita con “E le stelle non stanno a guardare” e “Un terremoto a Borgo Propizio”.

Nella sua struttura, il centro storico racchiuso dalle mura merlate appare immutato, ma il rinnovamento, dopo il terribile sisma che ha lasciato non poche ferite – ricostruzione e rinascita vanno di pari passo –, si manifesta in varie forme: il cuore del borgo riprende a palpitare dopo il coma grazie anche all’inaugurazione della nuova scuola elementare e materna intitolata a Maria Montessori; i turisti stranieri riprendono le loro visite e le clienti frequentano con una certa assiduità i nuovi negozi, ristrutturati o aperti dentro e fuori le mura. Fra questi, spicca, per originalità e intraprendenza della titolare, Amandissima

“la boutique più grintosa del circondario, con sentori e suggestioni animalier, selvaggi e raffinati, dal tendaggio di liane alle poltroncine muschiate, dal profumo di savana che avvolgeva l’ambiente all’immancabile piccolo particolare maculato presente su ogni singolo capo delle sue collezioni”.

Il nuovo parrucchiere cinese non tradisce le aspettative; il Comune offre una shopping card per fidelizzare i visitatori e prepara una serie di eventi natalizi di qualità, oltre che a costo zero, e una troupe cinematografica è attesa per le riprese, con attori di tutto rispetto, di un film su Borgo Propizio, il quale arricchisce la propria storia di importanti aneddoti.
Lucrezia, la figlia di Belinda e Francesco, cresce e si prepara per il primo giorno di scuola materna; la latteria, ricostruita dopo il sisma che l’ha mutilata, ha ripreso le proprie sembianze e le numerose attività, mentre l’edicola di Dora è sempre il centro dove novità e pettegolezzi – su amori veri o presunti, mai iniziati o finiti, fantasmi e brasiliani – si diffondono, alimentati anche dalla curiosità delle amiche.
Insomma, passeggiando tra i vicoli e le piazze, come il nuovo “Vialetto dell’Ombreggio”, ritroveremo visi e nomi conosciuti – fra tutti, il sindaco Felice Rondinella, la moglie Marietta e sua sorella Mariolina – che dal Borgo non si sono mai mossi o vi hanno fatto ritorno, e nuovi personaggi che lì hanno deciso di ripartire dopo la crisi economica.

Quel che è certo, è che Borgo Propizio si conferma essere il

“nuovo teatro dell’antica commedia degli equivoci”.

Settanta capitoli, caratterizzati da un ritmo veloce e da una scrittura elegante e ben riconoscibile come tratto distintivo dello stile di Loredana Limone, si avvicendano uno dopo l’altro, ricostruendo gli accadimenti più importanti, pubblici e privati, i sentimenti più intimi e nascosti dei personaggi, misteri e segreti, piccole gioie e grandi dolori...
In una parola, la “vita” del Borgo.

“La felicità, diceva chissà chi, non vuole essere scritta: vuole essere vissuta”

pensa Antonia Argento (scrittrice, nella finzione), al termine della presentazione del suo libro in una notte frizzante di bollicine rosé, organizzata al borgo da Ornella.

Certo, in questo imprevedibile incontrarsi, scontrarsi e intrecciarsi di esistenze, non sempre si può parlare di felicità – vissuta o meno. Anzi, a volte è la delusione o la rassegnazione ad avere la meglio, ma forse il messaggio che Loredana Limone vuole passare, anche con la sua difficile esperienza personale, è proprio quello di “vivere” pienamente ogni momento, perché la felicità può assumere le forme più inaspettate, nascondersi o camuffarsi.
Non sempre è qualcosa di così eccezionale da dover essere scritta, ma sta a noi riconoscerla, apprezzarla e custodirla nel cuore.

La felicità vuole essere vissuta: Le storie di Borgo Propizio

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La felicità vuole essere vissuta

  • Altri libri di Loredana Limone
  • News su Loredana Limone
Borgo Propizio
E le stelle non stanno a guardare
Volevo essere un grande chef
Nuovo romanzo su Borgo Propizio per Loredana Limone: ecco l'intervista all'autrice

Nuovo romanzo su Borgo Propizio per Loredana Limone: ecco l’intervista all’autrice

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002