SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La felicità dell’attesa di Carmine Abate

Mondadori, 2015 - La felicità dell’attesa: la gioia più bella concessa all’uomo consiste in un’attesa fiduciosa?Una saga familiare che abbraccia quattro generazioni.

Rosy Franzò & Piero Pirosa
Rosy Franzò & Piero Pirosa Pubblicato il 29-03-2016

15

La felicità dell'attesa

La felicità dell’attesa

  • Autore: Carmine Abate
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2015

La felicità dell’attesa: la gioia più bella concessa all’uomo consiste in un’attesa fiduciosa?
Da S’Agostino alla “Merica Bona”, da Hora a Los Angeles… La ricerca della felicità di una famiglia di migranti, viaggi della speranza e ritorni alla ricerca della memoria ed un “cameo” letterario, una femme fatale dal neo ammaliatore, un amore perduto rimpianto per tutta la vita, perché:

Si ama veramente una sola volta...

“Il primo a partire fu Carmine Leto, il nonno paterno di cui porto il nome”.

Così l’incipit dell’ultimo romanzo di Carmine Abate, La felicità dell’attesa, edito da Mondadori a ottobre 2015. Una saga familiare che abbraccia quattro generazioni di Nostoi, i ritorni sentiti come sogno agognato, miraggi irraggiungibili che preludono, quasi sempre, a laceranti partenze, gettando chi resta in una solitaria, eterna elaborazione del “lutto dell’assenza”. Una storia epocale di emigrazione in tre continenti, osservata, narrata ed esplorata con la lente d’ingrandimento, come solo “l’archeologo migrante” Abate sa scavare nei meandri della propria e nostra memoria. Lo scrittore affronta temi quali l’emigrazione e l’identità, la famiglia e l’amore, la ricerca delle proprie radici, ma anche dell’attesa del futuro, magnificamente “distillata” nell’esergo tratto dalle Confessioni di S. Agostino:

I tempi sono tre: presente del passato, presente del presente, presente del futuro. Queste tre specie di tempi esistono in qualche modo nell’animo e non le vedo altrove: il presente del passato è la memoria, il presente del presente è la visione, il presente del futuro è l’attesa.

Si poteva pensare che la reiterazione dell’argomento dell’emigrazione, “tema tondo” dell’autore, che permette di passare dal microcosmo al macrocosmo, perché nel primo c’è già tutto, della bella e solare Hora e del mondo arbërëshe, avrebbe portato ad un progressivo appiattimento dell’ispirazione narrativa dell’Abate. E invece no, lo scrittore di Carfizzi con stile “real-affabulatorio”, degno del realismo magico degli scrittori sudamericani, mette in scena una rappresentazione ora dal sapore della tragedia, ora della commedia sentimentale dal retrogusto amaro e malinconico, un crogiolo di sentimenti contrastanti, eros e thanatos , hýbris e némesis, la vendetta, come dovere morale e sociale, come giustizia divina, specchio sincero e crudo, del nostro essere umani.

“La felicità dell’attesa” è una specie di dittico con La collina del vento, Premio Campiello 2012, tra il paese che resta e resiste e quello che parte, due facce della stessa medaglia, la metafora della vita di Calabria. Il romanzo trova ispirazione dalla vicenda di Carmine Leto e lo scrittore ha raccontato di essere stato stimolato da una fotografia del 1903 del nonno scattata a New York:

Non l’ho mai conosciuto... però ultimamente mi avvolgeva in un alone di sguardi affettuosi... Non mi parlava, apriva appena la bocca e la richiudeva pentito, eppure riuscivo a intercettare l’eco del suo desiderio: che sapessi di lui, finalmente, dei suoi viaggi nella Merica Bona, della Grande Guerra...

Inizia un gioco di analessi e prolessi, piani temporali, generi narrativi e linguistici che abilmente si mescolano e tante storie nella storia, dove “vero e verosimile” diventano un tutt’uno, dai contorni sfumati, meravigliosamente indistinguibili. La Grande guerra, Andy Varipapa “The Greek”, i grattacieli che sfidano la gravità fanno da contorno alla love story fra Jon Leto, il protagonista di mezzo, e una giovanissima Norma Jean, non ancora Marilyn Monroe, quando ancora aveva nei suoi occhi vivi la felicità dell’attesa:

Lo notò di colpo. Era un piccolo neo, così tondo e intrigante che pareva dipinto. Il volto della ragazza splendeva a pochi passi da lui e, ogni volta che si apriva al sorriso, il neo andava su e giù, spuntando solitario come una stella mattutina

Nel registro linguistico Abate ci disorienta, passando dall’io narrante ad una polifonia di voci e ricorrendo a un uso più accentuato e diffuso del dialetto calabrese che si affianca all’arbëreshë con pari dignità, rivelando così in maniera cristallina l’ideale dello scrittore di “vivere per addizione”.

La felicità dell'attesa

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La felicità dell’attesa

  • Altri libri di Carmine Abate
  • News su Carmine Abate
Gli anni veloci
Tra due mari
Il bacio del pane
La festa del ritorno
Premio Campiello 2012: il vincitore è Carmine Abate

Premio Campiello 2012: il vincitore è Carmine Abate

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
La regina del Nord
Sacro minore
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002