SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La confraternita degli storici curiosi di Jodi Taylor

Corbaccio, 2020 - Una brillante commedia fantascientifica. “La confraternita degli storici curiosi” sembra una simpatica combriccola di studiosi eccentrici, ma si tratta di accademici che effettuano ricerche storiche dal vivo, viaggiando nel tempo.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 29-02-2020

7

La confraternita degli storici curiosi

La confraternita degli storici curiosi

  • Autore: Jodi Taylor
  • Genere: Fantascienza
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Corbaccio
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Humour inglese e fantascienza: si viaggia nel tempo nelle cronache del Saint Mary’s, ma non chiedete a Jody Taylor di spiegare com’è possibile. Si va e si viene, con l’impegno assoluto di non interferire negli eventi, dei quali si può essere solo spettatori. La confraternita degli storici curiosi (Corbaccio, 2020, traduzione di E. De Medio) è il primo titolo della saga del bizzarro Istituto di ricerche storiche portato agli onori narrativi da una delle scrittrici britanniche più spiritose di tutti i tempi.

"Mi sono inventata tutto, storici, fisici, vi prego non sputatemi addosso per strada".

È così che si presenta Jody, in una dedica perfino più strampalata del libro che ha scritto (da non perdere). Nella breve biografia riprodotta nel risvolto di copertina dell’edizione Corbaccio, si aggiunge ch’è sempre stata una fanatica di storia. Fin qui niente di strano. Nata a Bristol e cresciuta a Gloucester (cose che entrambe le città negano risolutamente), ha trascorso molti anni con la testa altrove, con grande dispiacere della famiglia, degli insegnanti e dei datori di lavoro, prima di decidere di mettere a frutto quello che sa fare meglio: sognare a occhi aperti. Ha preso perciò una penna e si è messa a scrivere. Confessa di non avere ancora idea di cosa vorrà fare da grande.

La confraternita degli storici curiosi è il suo romanzo d’esordio, un mix di storia, avventura, commedia, romance, tragedia e qualunque altra cosa possa venire in mente. Stranamente, è diventato un bestseller internazionale.
Dopo questa pubblicazione (avvenuta, in Inghilterra, nel 2013), Jody ha collezionato numerosi altri titoli, serie e romanzi di genere: storici, avventurosi, romantici. Questo dimostra la versatilità di un’autrice infaticabile, che gioca spiritosamente a proporsi meno capace e matura di quanto non sia nella realtà.

Per una curiosa ma probabilmente giustificata suggestione, sembra di poterla identificare con la protagonista, in realtà una dei tanti, di questo romanzo: la giovane storica Madeleine Maxwell (Max), io narrante delle divertenti e imprevedibili vicende. Non ancora trentenne, piccola di statura, capelli rossi, attraente, impaziente, spesso autocritica, con un passato chiaro e un futuro incerto, Madeleine è indirizzata verso l’Istituto di ricerche storiche Saint Mary dalla ex preside, prendendo come opportunità di lavoro dopo la laurea i viaggi e le esperienze in campo archeologico.

L’organizzazione sembra fatta su misura per lei, che ama una vita poco strutturata e si concentra sul lato pratico della ricerca storica.
Paga pessima, condizioni ancora peggiori, ma si annuncia un ambiente di lavoro stimolante, con colleghi capaci e… un incredibile caos! Un edificio medievale, un grande salone, scale, ballatoi e tutto intorno tante stanze. C’è da perdere la testa per Madeleine che vi entra per un colloquio e riesce a smarrirsi in un bicchiere d’acqua trasparente. In giro, persone indaffarate, impegnate a spostare abiti d’epoca e costumi in vari stati di ultimazione: sembra una sartoria teatrale più che un’Accademia di ricercatori. Le presentano il capo del Dipartimento ricerca e sviluppo (di un Istituto storico?), un tipo strambo, il professor Rapson, il classico scienziato stravagante. Le parla di fuoco greco, di bighe, di imbalsamazioni egizie.

Di gente ne conosce tanta, tutti si dimostrano amichevoli con lei, ma sembrano anche un po’ svitati. Il colloquio, lo sostiene col direttore Bairstow e la sua assistente, l’elegante e austera signora Partridge. Madeleine ha un ottimo biglietto da visita: il suo amore professionale per la storia antica. Per loro va bene che Max abbia deciso di guardare al passato invece di rivolgersi avanti.

Cosa giustifichi il trambusto generale in un’istituzione di “pensatori” viene chiarito nella proposta che le fanno. Le piacerebbe essere testimone degli eventi storici nel momento in cui si svolgono? E seguire dal vivo l’eroica resistenza dei 300 di Leonida alle Termopili? Salire sulle mura di Ilio durante la guerra di Troia o assistere alla battaglia di Azincourt, al sicuro dalle frecce degli arcieri di Enrico, ma calcando il campo al Pas de Calais?

Si tratta esclusivamente di osservare e documentare, ogni interazione non è solo vietata, ma sarebbe anche altamente rischiosa. La storia è come un organismo vivente, si dota di meccanismi di difesa, non permette a nessuno di alterare un evento già accaduto. Provvederebbe a eliminare la minaccia senza esitazione, come si fa con un virus.

Si viaggia avanti e indietro con una capsula. Solo due incidenti, cinque storici in tutto, perduti nella Gerusalemme del XII secolo durante le crociate e nell’antica Britannia invasa dai Romani.

La risposta di Max? Un grande sì. Viene subito affidata al capo reparto tecnico, il competente e taciturno Farrel, assistito dal dott. Dieter, un giovane con un gran fisico.
In quella Babele che è l’Istituto Saint Mary ci sono storici, tecnici, costumisti, addetti alle cucine, una talvolta esplosiva sezione ricerca, un ufficio informatico, un reparto di sicurezza, un’infermeria.

Ma c’è da seguire un corso, prima di cacciarsi in qualche avventura eccitante, da testimone distaccata. Dieci partecipanti, la media dei promossi non supera il 50%, abbigliamento: informi tute grigie. Il discorso del direttore Bairstow è da brividi e non piacevole: solo i migliori passeranno l’addestramento, ci si può ritirare quando si vuole, a condizione di non rivelare niente, perché è bene che la gente fuori continui a vederli come una simpatica combriccola di studiosi eccentrici, che non fanno del male a nessuno, solo a se stessi.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La confraternita degli storici curiosi

  • Altri libri di Jodi Taylor
  • News su Jodi Taylor
Le esotiche scorribande degli storici curiosi
Epidemia: un'altra profezia nel romanzo di Jodi Taylor?

Epidemia: un’altra profezia nel romanzo di Jodi Taylor?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'abbazia di Northanger
Flora
La casa della gioia
Il talento di essere nessuno
La disciplina di Penelope
Le rane

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002