SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Come diventare saggi di Buddha

Uno di quai manuali che fanno compagnia nella buona e nella cattiva sorte, capaci di consigliare disinteressatamente, con il distacco dai fatti e dalle emozioni e soprattutto portando lo sguardo nella nostra interiorità.

Graziella Atzori Pubblicato il 17-03-2021
Come diventare saggi

Come diventare saggi

  • Autore: Buddha
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Saggistica

Com’è piacevole rispolverare libri e librucci, specialmente questi ultimi che nella loro piccolezza a volte contengono un’immensa saggezza. A volte sono stati regalati come omaggio, acclusi a una rivista; è un’operazione commerciale intelligente che unisce la cultura all’utile. Ne ho tra le mani uno, abbinato al n. 2215 del settimanale "Epoca" del 17 marzo 1993, che si intitola Come diventare saggi di Buddha nientemeno (pp. 64, collana curata da Massimo Donelli).

Si tratta di quei manuali che fanno compagnia nella buona e nella cattiva sorte, capaci di consigliare disinteressatamente, vedendo le cose da un punto di vista superiore con l’equidistanza da “bene” e “male” relativi, con il distacco dai fatti e dalle emozioni e soprattutto portando lo sguardo nella nostra interiorità.
Per la comprensione del Buddhismo forse occorre un grande approfondimento dottrinale. Ma è davvero così? Se così fosse, gli illuminati avrebbero scritto libri su libri, ma essi non hanno scritto! Piuttosto hanno parlato, perché il carisma della loro voce e della loro aura, anima misericordiosa immensa, è più forte della suggestione del libro. I discepoli devoti hanno raccolto le loro parole, le parabole, il grande mito. Mito non significa affatto invenzione o bugia quanto, dal greco, letteralmente "racconto". Ed è appunto di racconti che è composto il "libruccio", uno più affascinante dell’altro. Attraverso di essi diventiamo o possiamo diventare saggi, perché gli episodi sono il ritratto di noi. Noi chi? L’io storico composto di sedimenti.

Secondo il Buddhismo siamo fatti a strati come una cipolla, che se viene sfogliata non esiste più. È questo misterioso "nulla" che viene esperito nella meditazione e contemplazione, nel cosiddetto “Nirvana”, che nel buddhismo è detto “Sunyata”. La vacuità. E dell’ultima rivelazione nulla si può dire, se non contemplare e ascoltare il silenzio e il sorriso di Buddha, simile a quello della Gioconda. Anche Cristo, alla domanda di Pilato "Che cos’è la verità?" tacque. L’altro, a saper vedere, aveva di fronte a sé la Verità, un uomo-dio torturato dal potere, immenso e cosmico.

Il volumetto racchiude testi tratti dal "Canone Buddhista" stabilito nel 245 a. C. nel terzo Concilio Buddhista, ma non solo: contiene estratti dai "Versi ispirati" o "Udana"; dal "Dhammapada" o "Versi della legge"; stralci da "Mahanidasuttanta" o "Grande dialogo sulle cause", parte filosofica del testo. Scrive il prefatore Antonio D’Orrico: dialoghi

"sulla catena che ci lega dolorosamente al ciclo infinito della nascita, della morte e delle nascite successive."

L’ultima sezione dà conto delle vite precedenti del Buddha, scritte nel terzo-quarto secolo d. C. in modo fiabesco e apologetico da un grande monaco poeta, Arya Sura.
Troviamo molto, quindi, pur nella brevità.
Dobbiamo ricordare "Karuna" la “Grande Compassione”, che avvicina il Buddhismo al Cristianesimo. Il "non sé" buddhista, “anatman”, (non esiste un sé slegato dal tutto), misteriosamente, non significa la nostra scomparsa dopo la morte, dopo la dissoluzione del corpo fisico. Nel primo apologo l’Illuminato redarguisce dei ragazzacci che tormentano un povero serpente con un bastone:

"Chi tormenta col bastone creature che ricercano la felicità, quando sarà morto non troverà felicità.
Chi non tormenta col bastone creature che ricercano la felicità, mentre sta cercando la sua propria felicità, potrà conquistarla una volta morto.”

Il “morto” e le sue azioni non scompaiono!
Buona serena meditazione e pace a tutti gli esseri, umani e non.

Come diventare saggi Buddha 1993

Amazon.it: 8,00 €

11,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come diventare saggi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002