SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’arte di andare a passeggio di Franz Hessel

Elliot, 2014 - L’osservatore Franz Hessel si abbandona, nelle sue passeggiate senza meta, alla contemplazione e all’analisi di paesaggi urbani: una forma di resistenza al potere intrinseco delle città e all’ordine sociale che regolano.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 20-10-2017

4

L'arte di andare a passeggio

L’arte di andare a passeggio

  • Autore: Franz Hessel
  • Genere: Letteratura di viaggio
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Elliot
  • Anno di pubblicazione: 2014

“In questi tempi austeri raccomando caldamente di andare a passeggio. Non è affatto un piacere specificamente borghese e capitalistico. È anzi un tesoro dei poveri, quasi un loro privilegio.”

“L’arte di andare a passeggio”: uno splendido libro di un autore che non conoscevo, che mi ha sorpreso per la sua grande bellezza, capace di far vivere forti e intense emozioni. Franz Hessel, ebreo, scrittore, saggista, è stato una delle figure più significative della vita culturale berlinese e parigina tra gli anni Venti e gli anni Quaranta del secolo scorso. Dimenticato nel dopoguerra (venne deportato insieme alla sua famiglia nel campo di concentramento di Buchenwald), è stato riscoperto in Germania come uno dei più importanti scrittori della prosa tedesca del Novecento. È considerato oggi uno dei maestri della forma breve dell’arte della flânerie, una narrativa raffinata carica di suggestioni simboliche e filosofiche. Era, tra l’altro, il padre di Stéphane Hessel, diplomatico e combattente nella Resistenza francese, autore del bestseller “Indignatevi!”.
Un grande scrittore appartato lo definisce la germanista Eva Banchelli nell’introduzione alle sue opere. Schivo dai modi garbati e discreti anche nel dialogare, venne definito dall’amico Walter Benjamin flâneur, temine con il quale Baudelaire descriveva il passeggiatore distratto. Camminare lentamente per le strade è un piacere speciale, così Franz Hessel definisce le sue passeggiate percorrendo una Berlino rumorosa e frenetica con le sue fabbriche, e in una Parigi con i suoi splendidi parchi e le eleganti piazze. Un passante solitario, isolato dalla modernità della città, e attardato testimone.

“La strada è dunque una specie di libro. Leggila. Non giudicare. Non scegliere troppo in fretta ciò che è bello o brutto. Lasciti ingannare e rapire dalla luce, dall’ora e dal ritmo della tua andatura”.

Franz Hessel sembra smarrirsi tra le vie delle città che più ama, invece ne descrive gli angoli, i quartieri, ne registra le voci. Un po’ alla maniera di Robert Walser al quale lo legano molte affinità. I racconti di piccoli microcosmi che il volume raccoglie, scritti che vanno dal 1926 al 1933, come in un diario riportano le sue riflessioni, la sua solitudine, l’angoscia dei tempi che stavano cambiando, il suo universo poetico di immagini, incontri e dialoghi.
Ne “L’arte di andare a passeggio” l’osservatore Franz Hessel si abbandona nelle sue passeggiate senza meta, in maniera distaccata, senza esserne compromesso, alla contemplazione e all’analisi di paesaggi urbani, chiese, bistrot, strade in cui si affacciano negozi, palazzi, bancarelle, mercati. Una forma di resistenza al potere intrinseco delle città e all’ordine sociale che regolano. Un esercizio mentale che non impone luoghi e che appartiene solo all’arte del camminare.

“Ci sono strade in cui si vorrebbe andare a dormire prestissimo, nella claustrale vicinanza di fondazioni e biblioteche. E altre dal cui pavé non si riesce a staccarsi nemmeno a tarda ora, strade in cui è impossibile sfuggire all’allegria dei tavolini all’aperto e al piacere di sentire la vita nell’andare e venire di esseri sconosciuti”.

L'arte di andare a passeggio

Amazon.it: 14,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’arte di andare a passeggio

  • Altri libri di Franz Hessel
Marlene Dietrich. Un ritratto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Amigdala Mandala
Il primo sole dell'estate
In Sicilia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002