SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un affettuoso addio alla Chiesa di Anthony Kenny

Carocci, 2016 - Questa autobiografia del filosofo inglese Anthony Kenny intreccia strettamente la sua storia personale con importanti riflessioni intellettuali sulle dottrine del cattolicesimo e sulle loro implicazioni etiche più recenti.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 20-08-2016

12

Un affettuoso addio alla Chiesa

Un affettuoso addio alla Chiesa

  • Autore: Anthony Kenny
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Carocci
  • Anno di pubblicazione: 2016

Anthony Kenny (Liverpool, 1931), figura di spicco del pensiero filosofico inglese, è stato presidente della British Academy e vicerettore dell’Università di Oxford. Su invito dell’editore romano Carocci ha scritto “Un affettuoso addio alla Chiesa” un’autobiografia esplicitamente realizzata per il pubblico italiano. Non si tratta, in verità, solo della puntuale rivisitazione degli avvenimenti della sua lunga vita, ma anche di una riflessione approfondita e partecipe sul cattolicesimo contemporaneo e sul futuro della Chiesa.

Nella prima parte del volume l’autore si sofferma sulle vicende, piuttosto tormentate, della sua infanzia: presto orfano di padre, cresciuto dalla mamma e da uno zio prete, fu spinto dalla sua indole riservata e meditativa, e dai suoi interessi precocemente culturali, a entrare in seminario, dove percorse tutto il ciclo degli studi inferiori e secondari, in un regime educativo rigoroso e sessuofobo ma altamente qualificato.
Inviato dai superiori a Roma per completare gli studi di teologia all’Università Gregoriana, Anthony Kenny fu ordinato sacerdote a ventiquattro anni, e quindi indotto a specializzarsi ulteriormente con un duplice dottorato in linguistica sia in Italia sia a Oxford. Proprio in questo periodo, in cui era assorbito in studi di prestigioso livello, iniziarono a tormentarlo i primi dubbi sull’effettiva veridicità di alcuni dogmi della Chiesa (la transustanziazione nell’eucarestia, l’infallibilità del papa) e sulla sua dottrina sociale (le direttive sul comportamento sessuale), e addirittura sull’esistenza stessa di Dio, come essere onnipotente, onnisciente, onnipresente, secondo le cinque prove addotte da Tommaso d’Aquino.

“Una mente divina sarebbe una mente senza storia. Nel concetto di mente che applichiamo agli esseri umani il tempo rientra in vari modi; ma in Dio non c’è variazione, né ombra di cambiamento. Dio non cambia idea, non impara, non dimentica, non immagina, non desidera… Se è solo alle creature corporee quali noi siamo che si può attribuire una qualunque attività mentale, come possiamo ritenere sensata l’idea di un ente divino, incorporeo e indifferente?”

Convintosi a soprassedere alle sue inquietudini spirituali, Kenny accettò poi l’incarico di curato presso una parrocchia di Liverpool, “famosa per il degrado urbano e il disordine civile”. Ma anche la frequentazione quotidiana sia del clero sia dei fedeli cattolici contribuirono a minare la sua fede, scossa dall’osservazione di un fariseismo e di un affarismo diffusi, ben lontani dall’insegnamento evangelico. Per tali motivi, nel 1964 chiese la riduzione allo stato laicale.

“Avevo portato un tale sconquasso nella mia vita che sentivo di non potere più aspettarmi di essere felice. Ma almeno non ero più un ipocrita”.

I suoi timori di aver deluso parenti, amici e la comunità dei credenti con la rinuncia al sacerdozio venne però smentita dai fatti, e la sua esistenza così rivoluzionata conobbe un’improvvisa, inaspettata felicità. Non solo ottenne un gratificante incarico di insegnamento a Oxford, ma iniziò a pubblicare saggi filosofici di successo, e soprattutto conobbe e si innamorò di una cantante americana con cui convolò presto a nozze, e da cui ebbe due figli. Immediatamente scomunicato dalla Chiesa, non si rinchiuse tuttavia in uno sterile e rancoroso atteggiamento di ribellione, rimanendo invece aperto al confronto e a una sincera constatazione dei meriti del cattolicesimo:

“Una delle cose per cui ancora oggi sono grato dell’insegnamento ricevuto da giovane cattolico è la nozione di sistema morale, in contrapposizione a quell’economia del benessere che molti pensatori spacciano per moralità”.

Se già tutta questa prima parte del libro è scritta in uno stile pacatamente denotativo, quasi impersonale, nella seconda parte Kenny esibisce una scientificità argomentativa del tutto essenziale e obiettiva, sia quando tratta gli argomenti teologici più coinvolgenti (storicità di Gesù, resurrezione, veridicità delle Sacre Scritture, sacramenti, autorità pontificia), sia quando discute le indicazioni più concretamente politiche della Chiesa (contraccezione, aborto, omosessualità, pena di morte, eutanasia, ordinazione sacerdotale delle donne). Rimanendo sempre serenamente coerente con la sua dichiarazione di agnosticismo

“posizione di chi non sa se Dio esiste oppure no. Un’affermazione di conoscenza ha bisogno di essere verificata; l’ignoranza ha solo bisogno di essere ammessa”.

Un affettuoso addio alla chiesa

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un affettuoso addio alla Chiesa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Lettera d'amore e d'assenza
Il vento conosce il mio nome
La ragazza della palude
Stella di mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002