SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Chi siamo

Toni Noar Augello, scrittore

Toni Noar Augello, scrittore

Cantautore pop-rock e scrittore, Toni Noar Augello nasce a San Giovanni Rotondo, sul Gargano, nel 1977.

Il suo esordio musicale avviene insieme alla rock band “Malora”, di cui egli stesso ne rappresenta l’anima e la voce.

Con la band, che arrangia i suoi brani, calca i palchi del Sanremo Rock Festival e del Roxy Bar di Red Ronnie.

Tuttavia il suo percorso artistico è tormentato da vari avvicendamenti di formazione nella band ed è avaro di vere soddisfazioni.

Il gruppo si scioglie nel 2006, ed il progetto artistico del cantautore sembra destinato ad esaurirsi. In quel periodo inizia a dire a chi gli domanda della propria attività artistica che sta cercando di smettere. Uno di questi è Antonio D’Apolito, che diventerà il suo produttore.

D’Apolito convince l’autore ad entrare in sala di registrazione nei primi mesi del 2009 e produce il suo primo album “Penna e corde“.

In questi anni, l’artista si ritrova a scrivere quasi per caso una sorta di viaggio autobiografico nella provincia, in cui riversa in stile beat sogni, delusioni e speranze dei giovani nell’epoca di facebook. Con l’incisività del linguaggio moderno, Noar scandaglia, in modo autoironico e provocatorio, strade e vicoli di una generazione sospesa tra lauree, master, abilitazioni professionali di ogni tipo ed una reale, precaria condizione di sopravvivenza.

Gli scritti e le canzoni piacciono alla casa editrice toscana Zona, che gli propone di siglare il suo primo contratto editoriale. Esce così nell’Ottobre 2009 “Sto cercando di smettere“, un romanzo con allegato l’album ”Penna e corde”, contenente 14 tracce.

Il suo esordio letterario gli vale l’invito al Mei di Faenza e alla Fiera del Libro di Roma e numerose recensioni su riveste e periodici di settore e non, da Max a Internazionale.

L’attività musicale cede il passo alla scrittura, e già a fine 2010 sigla il suo secondo contratto editoriale con le edizioni Il Castello per la pubblicazione della storia di un mestiere ormai scomparso che si intreccia con il processo di unificazione d’Italia: Il mercante del freddo, uscito a febbraio 2011.


Gli articoli di Toni Noar Augello, scrittore

  • Su SoloLibri.net dal: 21-03-2011
  • Ultimo articolo pubblicato: 18-11-2014
  • Totale articoli pubblicati: 21
  • Sito web: Il mercante del freddo

Recensioni di libri di Toni Noar Augello, scrittore

Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Toni Noar Augello, scrittore su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:


Grandi Ustionati

Grandi Ustionati

"Grandi Ustionati" di Paolo Nori, edito da Einaudi nel 2001, è scandito da un tic esistenziale a cui ci si affeziona presto, nonostante il senso di fastidio che ogni tic comporta. Un tic che (...)
1 | 2 | 3 | 4 | 5
pagina precedente | pagina successiva

Commenti di Toni Noar Augello, scrittore

Toni Noar Augello, scrittore ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:


Il rumore dei baci a vuoto - Luciano Ligabue

Se vi aspettate di leggere cose straordinarie nell’ultimo libro di Luciano Ligabue cambiate aria, siete nel posto sbagliato. Quello che viene raccontato nei tredici racconti di cui è composto “Il rumore dei baci a vuoto” (Coralli, Einaudi 2012) è la (...)

Lo straniero di Albert Camus

La grandezza di questo romanzo sta tutta nel titolo. Un aggettivo che non appare mai nel testo, ma che lo impregna a tal punto da diventare la straordinaria sintesi dello stesso. La perfetta definizione del suo protagonista. Un uomo estraneo a (...)

Niente di nuovo sul fronte occidentale - Erich Maria Remarque

“Niente di nuovo sul fronte occidentale” è una granata tra le mani. Mi è piombata addosso per caso. Non avevo capito cosa fosse finché non ne ho sollevato la “spoletta” della copertina. Mai avrei creduto tanto devastante la sua esplosione per le mie (...)

I miei articoli più letti questa settimana

I quindicimila passi

I quindicimila passi

1933 Un anno terribile

1933 Un anno terribile

Fango

Fango

Post Office

Post Office

Si chiama Francesca, questo romanzo

Si chiama Francesca, questo romanzo

I generi più amati

Romanzi e saggi storici

Romanzi e saggi storici

2 recensioni/articoli

Gialli, Noir, Thriller

Gialli, Noir, Thriller

2 recensioni/articoli

Gli scrittori più trattati

Paolo Nori

2 recensioni/articoli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002