SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Zibaldone palermitano. Racconti, storie e curiosità. Almanacco 2023 di Edoardo Lazzara, Sebastiano Catalano e Lino Buscemi

Arti Grafiche Palermitane, 2022 - Dal 29 novembre 2022 sarà disponibile il nuovo Zibaldone palermitano tra Storia e Cultura. Un libro da collezionare, da leggere, da consultare.

Aldo Scimone
Aldo Scimone Pubblicato il 17-10-2022
Zibaldone palermitano. Racconti, storie e curiosità. Almanacco 2023

Zibaldone palermitano. Racconti, storie e curiosità. Almanacco 2023

  • Autore: Edoardo Lazzara, Sebastiano Catalano e Lino Buscemi
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2022

Anche quest’anno giunge in edicola il gradevole e atteso appuntamento dello Zibaldone palermitano per il 2023, curato come sempre in modo encomiabile da Sebastiano Catalano e da Gioacchino Edoardo Lazzara, con la prefazione di Lino Buscemi per i tipi delle Arti Grafiche Palermitane Edizioni.

Lo Zibaldone palermitano ci accompagna, giorno dopo giorno, alla scoperta delle nostre radici, affinché esse non vengano dimenticate, affinché la memoria della nostra storia continui ad essere stimolo per riflettere su come siano cambiati nel tempo i costumi della nostra società.

Molti sono i temi trattati, sempre interessanti, che spaziano da vecchi articoli di riviste e giornali del passato ad alcuni più recenti di vari studiosi palermitani delle tradizioni della nostra città, contributi dovuti a personalità del mondo della cultura, delle arti e delle professioni che arricchiscono questo Zibaldone, come, per citarne alcuni, la prof.ssa Lea Di Salvo, Sebastiano Catalano, l’architetto Vittorio Noto, Gianluca Pipitò, lo storico Lino Buscemi, che in questo numero ci offre una bella panoramica della storia dei sindaci che ci hanno governati.

È veramente bello venire a conoscenza della vita e delle gesta di alcuni personaggi della storia passata i cui nomi sono rimasti nella toponomastica della nostra città, come la storia di Don Pietro Baron Pisani. del matematico Michele Cipolla, di Gaetano La Loggia, di Luigi Biondo, il grande benefattore di Palermo del quale pochi conoscono la vita.

Non mancano poi, come nelle altre edizioni, tante curiosità che aprono squarci della nostra storia cittadina, come ricette antiche (i cruzzitieddi chi cutini e i fasuoli cu l’accia), come le arti e i mestieri di un tempo che ormai sono scomparsi come u cappidderi (venditore ambulante di cappelli), l’ovaro (piccolo venditore di uova), u lattaru (venditore di latte fresco munto al momento), i Ceusi (venditore di gelsi, passava alle prime luci dell’alba, con i cesti di vimine, ricoperti dalle foglie e dentro i gelsi, urlava:

Aiu ceusi ... ceusi nivuri nivuri, a stura varrifriscanu.

E con loro tanti altri mestieri che oggi sono un barometro di quanto sia cambiata la nostra società.

Tante tante notizie interessanti, per tacere dei nostri modi di dire che echeggiano il nostro parlare quotidiano tra gli amici anche se tra i giovanissimi molte espressioni dialettali appaiono ormai obsolete senza sapere che spesso il nostro dialetto rende più incisiva un’osservazione che altrimenti suonerebbe un po’ sbiadita.

Zibaldone palermitano da collezionare, da leggere, da consultare, da usare per segnare i nostri impegni, da conservare come un pezzo della nostra storia.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Un regalo per tutti

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Zibaldone palermitano. Racconti, storie e curiosità. Almanacco 2023

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Fiesta
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002