SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Voci dalle Langhe di Donato Bosca (a cura di)

Editrice Tipografia Baima-Ronchetti, 2021 - Un saggio che parla delle Langhe, terra patrimonio dell’Unesco. Si compone di una serie di interviste effettuate da Donato Bosca a personaggi importanti che in questo territorio ne hanno lasciato un segno indelebile.

Ornella Donna
Ornella Donna Pubblicato il 12-03-2021
Voci dalle Langhe

Voci dalle Langhe

  • Autore: Donato Bosca (a cura di)
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2021

La casa editrice Baima Ronchetti pubblica un tanto interessante quanto colto saggio intitolato Voci dalle Langhe (2021). Un volume che raccoglie una serie di interviste a personaggi che hanno fatto la Storia, o che in qualche modo sono stati vividi e ferventi protagonisti in queste terre. Così:

“Negli anni Ottanta nella scuola media Eugenio Montale di Neive è stato tenuto a battesimo un progetto nato per coinvolgere gli studenti delle classi terze nello studio della storia. Nell’aula magna dell’istituto […] diversi scrittori o comunque personaggi legati al mondo della cultura hanno raccontato le loro esperienze di vita. Ma non solo. Sono intervenuti direttamente anche protagonisti della storia recente, particolarmente legati al territorio di Langa. Di volta in volta hanno rievocato i loro ricordi, […] Lidia Beccaria, scrittrice e storica, e di grandi scrittori come Beppe Fenoglio, Davide Lajolo, Cesare Pavese, Franco Piccinelli, e Nuto Revelli. Altri si sono addentrati nello studio del periodo di resistenza partigiana tra quelle colline. […] All’iniziativa hanno portato le loro testimonianze Marisa Fenoglio, sorella di Beppe, residente in Germania; i partigiani Augusto Pregliasco, Libero Porcari, Paolo Farinetti, Oreste Nano, Felice Marino, Angelo Travaglia, Giovanni Negro e Margherita Mo.”

Il libro è anche corredato da bellissime immagini di Bruno Murialdo.
La Langa, terra di passione e di estrema bellezza, è raccontata con un amore raro ma vivido. Patrimonio dell’Unesco, ora è particolarmente curata e dà ottimi frutti. Ma non è sempre stato così. Come racconta lo stesso Davide Lajolo o Franco Piccinelli, è una terra contadina, dura, misera, in cui le persone lavoravano a testa bassa, ma non sempre con ottimi raccolti. La precarietà era d’obbligo, bastava un po’ di grandine a rovinare il raccolto di un anno. Ma gli abitanti di Langa non si sono mai persi d’animo. È nelle loro caratteristiche il carattere un po’ rozzo, chiuso, riservato, di poche parole, semplice, ma sempre, e soprattutto nelle avversità, forte e costruttivo. Luoghi che si sono distinti anche nella lotta partigiana, dove l’anelito alla libertà e a un futuro migliore erano molto sentiti.

Interviste, dunque, scritte con una prosa attenta e ricercata, narrano di un tempo andato, diverso, ma ricco di valori e di significati. Proposte da Donato Bosca con:

“Tenacia e passione , mai accondiscendenti, mai banali, sincere fino al midollo in cui l’intervistatore rimane in un angolo, ma è sempre al centro, perché checché ne possiate pensare la qualità di un intervista è data prima di tutto dalla profondità delle domande, dalla capacità dell’intervistatore di scavare nell’anima e nel cuore di chi ha di fronte.”

Una lettura per tutti, adulti e giovani; ma in specie rivolta ai giovani perché possano imparare valori fondanti da coloro che hanno vissuto prima, con fatica e accanimento. E perché possano non dimenticare mai dagli errori e dagli abusi del passato per costruire, finalmente, un domani migliore. Voci dalle Langhe è un saggio ricco di fascino, per imparare sempre.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Adatto a chi ama la letteratura, a chi ama il territorio delle Langhe e ai giovani perché imparino che cosa è stata l’esperienza di vita dei loro predecessori.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Voci dalle Langhe

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002