SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Vivere con Filosofia di Luc Ferry

L’ex-ministro francese della Gioventù, dell’Educazione nazionale e della Ricerca si propone di spiegare ai giovani lettori i cinque grandi momenti dell’evoluzione del pensiero occidentale.

René Breuel Pubblicato il 29-08-2014

5

Vivere con Filosofia

Vivere con Filosofia

  • Autore: Luc Ferry
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Garzanti
  • Anno di pubblicazione: 2010

Il libro che ha forse catapultato Luc Ferry allo status di uno dei grandi filosofi odierni è "Vivere con Filosofia". Ispirato da una vacanza estiva in cui racconta la storia della filosofia agli amici e ai suoi figli, l’ex-ministro francese della Gioventù, dell’Educazione nazionale e della Ricerca si propone di spiegare a giovani lettori quelli che considera i cinque grandi momenti dell’evoluzione del pensiero occidentale. Il risultato è un saggio affascinante, in cui idee brillano libere dal gergo filosofico (un metodo che produce anche inesattezze, si deve precisare).

Il primo periodo esposto è la filosofia della Grecia antica, soprattutto le dottrine stoiche. L’autore spiega la loro visione del mondo segnata da un armonioso ordine cosmico e informa sulla loro etica e sul loro pensiero riguardo la salvezza (che Ferry definisce come l’approccio riguardo la paura della morte): la buona vita è accettare il mondo come è e liberarsi dal peso del passato e dai miraggi del futuro. La struttura (theoria, etica e saggezza) che l’autore usa per ogni capitolo appare un metodo forzato ma che regala interessantissimi contrasti.

Ferry intitola il periodo successivo, per esempio, «La Vittoria del Cristianesimo sulla Filosofia Greca». La fede cristiana viene esposta come un superamento socialmente più appagante dello Stoicismo. Il divino ora non è più l’ordine cosmico ma una persona che si incarna e la cui vita, morte e risurrezione offrono l’etica dell’amore e la possibilità del superamento della morte. Ferry riconosce anche nel Cristianesimo «la nascita dell’idea moderna di umanità» e degli ideali, così cari ai francesi, di libertà, uguaglianza e fratellanza. L’autore presenta la fede, però, come qualcosa opposta alla ragione, «antifilosofica», quasi folle. Una definizione che molti cristiani non riconosceranno come loro.

L’umanesimo costituisce il terzo periodo esaminato da Ferry, che identifica nell’avvento della scienza moderna e nei filosofi dell’Illuminismo una nuova comprensione dell’ordine cosmico, non più dato ma costruito. L’etica segue un simile movimento: nuovi ideali vengono edificati, quali la libertà secondo Rousseau, l’universalità dei valori secondo Kant, e lo scetticismo filosofico secondo Cartesio. La questione della salvezza si trova però davanti a un problema: «come concepire la salvezza se il mondo non è più un ordine armonioso e se Dio è morto?» La risposta moderna, spiega Ferry, fu la sacralizzazione di ideali per cui vivere e per cui morire, la devozione a «religioni della salvezza terrena» come lo scientismo, il patriottismo e il comunismo.

Questa concezione del mondo, dell’etica e dei valori viene decostruita dalla postmodernità, il quarto periodo esaminato da Ferry. Si sofferma soprattutto in Nietzsche in un capitolo forse troppo lungo ma la cui conclusione è: tutto viene distrutto. Il mondo è soltanto un caos privo di significato; la morale si atrofizza alla «volontà di potenza»; la salvezza si riduce a un accettazione del mondo e a un vivere per il presente che rimanda alla visione di mondo stoica.

È a questa attualissima questione che Ferry dedica l’ultimo capitolo sulla filosofia dopo la decostruzione:

«Se la decostruzione sconfina nel cinismo, e se la sua critica degli «idoli» esalta il mondo com’è, come riuscire a superarla?»

Definisce tre possibilità: continuare sulla strada della decostruzione di Nietzsche, Marx e Freud; rinunciare al problema del senso e vivere in quel che Heidegger chiamò «il mondo della tecnica»; oppure riconcepire la trascendenza, la morale e la salvezza. È questa la strada a cui punta l’autore, anche se la sua proposta, «trascendenza nell’immanenza», mi è sembrato più un gioco di parole che un’attraente possibilità filosofica.

La questione rimane: che strada prenderà la civilizzazione occidentale? Tocca a noi scrivere questo capitolo.

Vivere con filosofia. Trattato di filosofia a uso delle nuove generazioni

Amazon.it: 10,00 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vivere con Filosofia

  • Altri libri di Luc Ferry
Il cardinale e il filosofo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
Qualche mese della mia vita
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002