SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Vineta, la città sommersa di Elisabeth Werner

Malpiero Editore, 1966 - Un’antica leggenda e un amore impossibile nella Germania di fine Ottocento. Un libro per sognare.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 01-03-2019

3

Vineta, la città sommersa

Vineta, la città sommersa

  • Autore: Elisabeth Werner
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Straniera

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

A volte i libri hanno un’anima che trascende le età e la geografia. Letto da ragazzina e riscoperto grazie ad un’allieva che ho ritrovato in “Vineta, la città sommersa” di Elisabeth Werner ci parla di un momento storico in cui la Polonia rischia di diventare preda della Russia zarista e della Germania che, a fine Ottocento, si era appena unita e che già mostrava segni di egemonia sul continente e soprattutto sull’est europeo. Appare quindi incongrua la storia d’amore tra uno Junker e una contessina polacca.

Autrice tedesca che nessuno oramai conosce, la Werner, racconta una storia d’amore nella Germania orientale vicina a terre slave. L’odio per gli Slavi è tangibile e lo si nota dal difficile rapporto tra Waldemaro Nordeck e Wanda, sua cugina, polacca per parte di madre.
I due giovani si amano, ma il loro carattere forte è troppo scoperto, perché la coppia possa essere felice se non alla fine. Accanto ai due innamorati si muovono personaggi secondari molto diversi tra loro, come l’ispettore Habbler, aspirante sposo della bella e sveglia Margherita, una delle figure più vivaci del romanzo, o il precettore di Waldemaro, mite ma intelligente, l’unico che capisce il giovane.
L’amore per Wanda domina Waldemaro, ma solo alla fine gli innamorati potranno essere felici in un finale che è molto movimentato. La Polonia oltre ai Tedeschi teme i Russi e ci saranno le premesse per una congiura.

La storia d’amore può sembrare mielosa, le descrizioni però sono tra le più fresche della letteratura d’evasione. Consigliata per un ritorno al passato.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vineta, la città sommersa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
Il marchio degli eletti
La seduta spiritica
La felicità non va interrotta
Fare lo psicologo. Percorsi e prospettive di una professione

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002