SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Villa del Seminario di Sacha Naspini

Edizioni E/O, 2023 - La voce di un semplice ciabattino può illuminare la storia e fornire una grande testimonianza, di cui si continua a sentirsi la necessità e l’urgenza.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 27-01-2023
Villa del Seminario

Villa del Seminario

  • Autore: Sacha Naspini
  • Genere: Storie vere
  • Casa editrice: E/O

Una storia poco nota, anzi sconosciuta ai più, quella che in forma di romanzo Sacha Naspini pubblica per Edizioni E/O con il titolo Villa del Seminario.

Siamo nella provincia di Grosseto, nel 1943. Nel piccolo paese Le Case abita un cinquantenne ciabattino che vive solo: ha un soprannome, Settebello, perché in un incidente ha perso tre dita della man destra. Nel piccolo appartamento di fronte al suo vive Anna, una vedova che ha perso il suo unico figlio, Edoardo, fucilato perché partigiano.
Tra i due i non detti sono molti, anche se René, il ciabattino, passa molte ore con la donna, che volentieri gli cucina una frittatina anche se non sembra aver accettato altro che la sua discreta presenza. Ma la grande storia invade la vita della piccola comunità.

La dominazione nazista e i fascisti del posto organizzano nella residenza del vescovo, Monsignor Galeazzi, un campo d’internamento di ebrei della zona, un centinaio, rinchiusi nella grande villa trasformata in carcere, con tanto di torrette e di filo spinato. La situazione di stallo dura finché nel 1944 gli alleati, risalendo la penisola, ora sono ancora a Cassino, spaventano i nazifascisti che decidono di spostare gli ebrei maremmani al nord, verso Fossoli, da cui poi inviarli nei lager tedeschi.
Anna decide che la sua vita senza il figlio amato è inutile e sceglie di raggiungere i partigiani: René dovrà tenerle il gioco, fingendo di visitarla nel suo appartamento deserto. Il paese pullula di spie e il gioco viene scoperto, tanto che lo stesso René viene imprigionato a obbligato sotto violente minacce a rivelare nomi e covi dei ribelli.

I mesi di detenzione nella Villa, per la quale il vescovo riceve regolare canone d’affitto, portano il povero ciabattino, affamato, impaurito, minacciato, a continuare a lavorare sugli scarponi dei soldati che fanno la guardia agli internati. Poi ci sarà la fuga, l’arrivo dei partigiani, la liberazione del paese da parte degli americani, il redde rationem. Le ultime ore saranno terribili, tra fascisti e nazisti impazziti, che sparano contro i loro stessi commilitoni che vorrebbero arrendersi ai liberatori alleati.

Una storia durissima, dove non vengono risparmiate scene di inaudita violenza, di lotta fratricida all’ultimo sangue, mentre gli ultimi ebrei vengono caricati e diretti verso Auschwitz.
René dopo mesi orribili nascosto nel fitto della foresta, curato da un compagno per una gravissima ferita a una gamba, una sorta di coraggioso eremita, Tormenta, riesce a tornare a casa. Anche Anna, sopravvissuta alla banda partigiana distrutta, lo raggiunge.

Poi il racconto passa agli anni Sessanta, venti anni dopo.
Fascisti colpevoli sono stati amnistiati, il ricordo di quei giorni terribili viene diluito e rimosso: solo Simone, un giovanissimo soldatino di allora, tornerà a visitare René e a raccontare la vera storia di quei giorni.

Nelle ultime pagine del libro emerge l’amarezza dell’autore: memoria cancellata, annacquata, anzi confusa con altre memorie non certo dello stesso segno né di pari gravità nella tragedia dell’Europa del 900. La voce di un semplice ciabattino può illuminare la storia e fornire una grande testimonianza, di cui si continua a sentirsi la necessità e l’urgenza.

Villa del seminario

Amazon.it: 11,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Villa del Seminario

  • Altri libri di Sacha Naspini
  • News su Sacha Naspini
La voce di Robert Wright
Le nostre assenze
Never alone
Nives
Le nostre assenze: il romanzo di Sacha Naspini torna in libreria con la casa editrice e/o

Le nostre assenze: il romanzo di Sacha Naspini torna in libreria con la casa editrice e/o

Sacha Naspini

Sacha Naspini

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002