SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Viaggio al centro della terra di Claudio Napoli e Marco Lirini

Nicola Pesce Editore, 2017 - L’avventura a fumetti ha inizio, fra topoi da “mondo perduto” e contiguità con la fantasia sfrenata di Jules Verne; una sintesi che non stravolge, e nulla toglie, al ritmo forsennato delle trovate narrative.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 07-03-2017

3

Viaggio al centro della terra

Viaggio al centro della terra

  • Autore: Claudio Napoli e Marco Lirini
  • Genere: Fumetti e Graphic Novel
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2017

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Avete presente stare seduti sul carrello che corre su e giù dentro l’otto delle montagne russe? Leggere uno qualsiasi dei romanzi di Jules Verne (Nantes, 8 febbraio 1828 – Amiens, 24 marzo 1905), è una specie di esperienza così. Emozioni mozzafiato & brividi lungo la schiena sono più che garantiti. E non solo ai ragazzi. Con le sue avventure per cielo, per terra e per mare (per non dire nello spazio, nel sottosuolo e negli abissi), Jules Verne ha indicato tra le righe, la strada alle indagini scientifiche e alle realizzazioni tecnologiche posteriori alla sua epoca. Alzi la mano chi non si è mai imbattuto in uno dei suoi libri proto-fantascientifici, chiave d’accesso alla fantasia più sfrenata, a cominciare dai titoli: “Dalla Terra alla Luna”, “L’isola misteriosa”, “Ventimila leghe sotto i mari”, “Il giro del mondo in ottanta giorni”, “Viaggio al centro della terra”.

Proprio quest’ultimo si riaffaccia adesso in libreria nella versione a fumetti di Claudio Napoli e Marco Lirini (Nicola Pesce Editore, 2017). Novantasei pagine in cartonato di avventura allo stato puro. Quasi un tour de force per tutti - grandi, giovani e giovanissimi (tenete sempre presente l’ottovolante di cui sopra) -, tra le meraviglie pensate/illustrate dell’underground geologico: insetti ipertrofici, isole e mari sotterranei, creature preistoriche, lava a più non posso; propaggini di quel non-luogo – o forse il luogo per eccellenza – detto centro della terra. L’incipit in pillole piccine picciò, poiché il resto della storia (per chi ancora non la conoscesse) va scoperto e assaporato una pagina dietro l’altra. Tutto comincia con una scoperta. Quella che Otto Lidenbrock - professore di mineralogia, ritratto secondo i canoni dello scienziato doc - rintraccia in un vecchio libro. Si tratta di una pergamena contenente un oscuro messaggio, vergato in caratteri runici. A decifrarlo nella sua criptica interezza ci pensa Axel Lidenbrock, maldestro quanto genialoide aiutante, nonché nipote del professore. Il testo contiene per filo e per segno le indicazioni per raggiungere il centro della Terra attraverso un vulcano sito nella remota Islanda.

L’avventura a fumetti (bianco e nero raffinato, tratto deciso ed elegante) ha dunque inizio, fra topoi da “mondo perduto” e contiguità con la fantasia sfrenata di Verne. Proprio alla luce dei reiterati colpi di scena del romanzo, si trattava di una scommessa difficile. Claudio Napoli e Marco Lirini la vincono in surplace, sintetizzando senza stravolgere e senza nulla togliere al ritmo forsennato delle trovate narrative. Come si usa dire in questi casi: «bene, bravi, bis».


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Viaggio al centro della terra

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
L'età dell'innocenza
Ragione e sentimento
Jane Eyre
Madame Bovary

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002