SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Viaggi nell’esistenza di Filippo Passeo

Samuele editore, 2020 - Giunto alla sua ottava opera di poesia, Passeo racconta il grande viaggio che porta alla conoscenza attraverso l’esperienza.

Graziella Atzori Pubblicato il 16-10-2020
Viaggi nell'esistenza

Viaggi nell’esistenza

  • Autore: Filippo Passeo
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2020

Filippo Passeo è alla sua ottava opera di poesia, Viaggi nell’esistenza (Samuele editore, 2020, pp. 116) con la prefazione di Fabrizio Bregoli. Nella nota biografica dell’autore scopriamo che ogni notte egli scrive una poesia. Come dice un proverbio "la notte porta consiglio", in questo caso risveglia la creatività di cui il poeta si nutre e nutre noi. L’esistenza è sua, ma anche universale:

“Dentro di me, / un me da individuale a universale, dicono, / ma ogni vita ha o vuole la sua poesia”.

Racconta il grande viaggio che porta alla conoscenza attraverso l’esperienza. Il viaggio è la metafora compiuta, nella storia letteraria, da Ulisse, Dante, dal Pellegrino cherubico (Angelo Silesio), dal Siddharta di Hesse, tanto per citare gli esempi più emblematici; viaggio capace di avvicinarci il più possibile alla meta e per ogni pellegrino, per il "viator" che tutti siamo, e anche per Passeo la meta è il "me stesso", a cui il poeta allude, immaginandosi dopo la morte del corpo:

"Il me stesso con i pensieri veri / libero attorno allo scheletro, / non proprio la psyché greca, / l’anima cristiana o l’atman vedico. / Il me stesso, / che avrà un tempo che non si consuma, / non quello con gli zoccoli sulla carne”.

Una meta mistica di unione con l’infinito, ma assolutamente non dogmatica. Parto quindi dalla "causa finale" di questo bel libro che avvince e commuove, perché nel suo andare l’autore si fa carico del dolore individuale, il suo, comprende che il dolore va accettato, va accettata la perdita e l’addio, l’andare lontano:

"Invece, si sa, il tempo porta sempre addii. / I figli sparpagliati e lontani... / Vendesti la terra, la poesia, la musica, un po’ d’amore, / ma il profumo delle zagare no, / custodito in una tasca interna a sinistra della giacca.”

Ma lo fa anche con uno sguardo costantemente partecipe verso la sorte degli ultimi, i migranti sradicati e sconfitti dalla Storia, i bambini condannati a subire la guerra, il freddo. Tutto ciò significa spersonalizzazione, disumanità. Il Dio di tutti se ne fa carico, ma anche il poeta se ne incarica divenendo apostolo, in greco apóstolos, derivazione di apostéllō, “mando”; l’inviato è il testimone. Bellissima tale funzione del poeta, antico ruolo di cantore, ponte tra cielo e terra:

"Spesso bisogna prendere il dolore dell’altro, / non solo ascoltarlo, ma assorbirlo, / dargli voce se non grido. / San Francesco che prese le stimmate di Gesù... / […] Dio, prenditi le pene degli invisibili deprivati / del pane e dell’amore, / e se proprio non vuoi destinarci / in una Terra e in un infinito bui, / salva le tue piccole stelle nere / che hanno perso la luce.”

La denuncia del male compiuto a madre terra è il lamento dell’ultima lirica in cui è la terra stessa a parlare. L’incipit del libro è il dramma nel tempo del coronavirus. Ma la temperatura di questi versi, oltre al freddo della depressione e del male, è il calore dato da tre parole: ethos, epos e pathos.

"Sono alla finestra della poesia, / guardo l’ethos e l’epos / tra i valzer degli orizzonti, con pathos”.

I nostri tempi difficili dunque ci sono tutti, e c’è la sua esistenza fatta da un amore grande:

"E l’amore, quello di cervo e cerva avvinghiati / tra le felci e l’afrore di muschio e vischio”
“Alle pareti bianche / solo la collezione dei nostri baci / che rubavano il batticuore agli orologi”.

Fatta da un dolore immenso, il disagio psichico di una figlia di cui immagina la solitudine futura, quando lui e sua moglie non saranno più qui.
La metafora centrale della silloge è la miniera, un’apertura nel mondo infero, da conoscere, comprendere, da cui uscire alla luce. Metafora del viaggio dall’inconscio al conscio. Ogni grande poema contiene questa esperienza fondamentale, l’esplorazione della terrestrità per sapere chi siamo e quale sarà il destino. Ulisse deve compierla, deve compierla Enea, deve compierla Faust, deve compierla Leopold Bloom nell’Ulisse di Joyce e per Joyce si compie nel casino di Bella Cohen, un "sottosuolo" di istinto e visioni. Per Passeo, ingegnere minerario, è la miniera, il ventre di zolfo dove si può morire, (veniamo a sapere che il padre dell’artista vi morì), il luogo della sua formazione:

"Ingegnere d’Arte Mineraria, mi chiedo / a cosa sia servita quest’arte. / Certo a muovermi / nei camminamenti più profondi, / a districarmi tra il groviglio di dubbi / in labirintici sotterranei e / soprattutto a convivere col buio / […] Forse l’anima è divenuta una miniera / dove ancora io vagabondo / in sotterranei sempre nuovi / per sorprendermi di un buio / acceso da una gemma”.

Passeo non è stato un uomo di carta o astrazioni ma di perforazioni, trivellazioni, di aria velenosa e di labirinti sotterranei. Tramite il contatto con la pietra - e la simbologia della pietra è filosofia, sapienza, pietra filosofale degli alchimisti - l’artista giunge alla poesia che si fa carne:

"I versi fibre di muscoli / come tronchi di sequoie / a solleticare tetti per verdi rinascenze.”

E oltre la propria carne e la vita della natura, innestata quaggiù, la poesia è sostanza divina:

"C’è qualcosa di inafferrabile in noi, / forse la nostra parte divina. / Penso che nell’ultimo mio respiro /ci sarà ancora una nuova poesia.”

Poesia approdo e sintesi del vivere e del fare, pensare, meditare, di voli nel cosmo e atterraggi nuovamente qui, in attesa dell’ultimo volo. E poi, dopo una “velocissima transitorietà”:

“Vivere tutte le fiabe, i miti, le religioni, / parlare con gli dèi e il loro Capo /mentre la bara è una cassa di risonanza / dei battiti delle stelle in do maggiore.”

leggi anche

Il viaggio nella letteratura: dall’epoca classica al tardo Seicento


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Viaggi nell’esistenza

  • Altri libri di Filippo Passeo
Riflessi in un prisma
Panchine lungo la via
Poesie d'amore e di dolore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Machina
Cronache dal disordine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002