SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Il viaggio nella letteratura: dall’epoca classica al tardo Seicento

L'estate è la stagione dedicata per eccellenza ai viaggi. Anche la letteratura ha affrontato questa tematica riservandole un significato spesso traslato.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 29-06-2013

1

Il viaggio nella letteratura: dall'epoca classica al tardo Seicento

L’estate è la stagione dedicata per eccellenza ai viaggi. Anche la letteratura ha affrontato questa tematica riservandole un significato spesso traslato.

Un primo viaggio letterario importante è senz’altro quello affrontato da Ulisse nell’omerico poema epico "Odissea": un viaggio lungo dieci anni pieno di perigli ma anche un viaggio nell’interiorità teso a portare ad Ulisse una giusta maturità che lo può riportare da moglie e figlio cambiato.

Riferendosi a Ulisse, Dante ne La Divina Commedia vede il re di Itaca come simbolo di quella smania di conoscenza propria dell’uomo pertanto, da uomo medioevale riesce a identificare l’idea di viaggio come conoscenza.

La stessa idea di viaggio=conoscenza è quella che viene trasmessa ne Il milione di Marco Polo che descrive le esperienze del veneziano vissuto lungamente in Cina.

Facendo un salto temporale nel Rinascimento, i filosofi e pensatori inglesi Thomas More e Bacon, così come l’italiano Tommaso Campanella, parlano di luoghi di fantasia, dove una civiltà perfetta, "utopistica" per dirla con More, viene portata ad esempio al fine di migliorare la vita e il pensiero umano.

Decisamente più realista anche se autore di un romanzo, Daniel Defoe con il suo Robinson Crusoe parla di luoghi esotici e descrive i tentativi del suo personaggio di vivere secondo le abitudini britanniche in un’isola deserta. A dispetto della apparente modernità (le avventure di un uomo in un’isola abbandonata, descrizioni di luoghi sconosciuti ai più), il concetto espresso da Defoe è al contrario antiquato e razzista: con il viaggio Robinson intende depredare e portare altrove la sua civiltà che ritiene la migliore quindi ribaltando l’idea della conoscenza e dello scambio culturale che invece paradossalmente traspare chiaramente nella concezione classica ma anche in quella medioevale. Il viaggio di Crusoe è anche, come quello nell’Oltretomba di Dante, un viaggio nell’anima: disubbidiente al padre che lo voleva con sè, solo attraverso la lunga pemanenza sull’isola l’uomo può espiare e guadagnarsi così la redenzione.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il viaggio nella letteratura: dall’epoca classica al tardo Seicento

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura Letteratura di viaggio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002