SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Verrà mai il giorno in cui non ci sarà la sera? di Enrico Baraldi e Alberto Romitti

Dall’alto della loro esperienza professionale di psichiatri, Baraldi e Romitti ci conducono in un viaggio alla scoperta della mente o meglio, delle menti che hanno esaminato e studiato, per mostrarci che il matto comunemente inteso non è una persona annullata, vuota, chiusa nell’incomunicabilità.

Veissan
Veissan Pubblicato il 02-09-2011

2

Verrà mai il giorno in cui non ci sarà la sera?

Verrà mai il giorno in cui non ci sarà la sera?

  • Autore: Enrico Baraldi e Alberto Romitti
  • Genere: Psicologia
  • Casa editrice: Baldini+Castoldi

"Verrà mai il giorno in cui non ci sarà la sera?"

Titolo poetico, filosofico o semplicemente ironico: sono proprio questi gli aggettivi che non ci sogneremmo mai di accostare a quei personaggi inquietanti che osiamo chiamare "matti" eppure Baraldi e Romitti, dall’alto della loro esperienza professionale di psichiatri, ci conducono in un viaggio alla scoperta della mente o meglio, delle menti che hanno esaminato e studiato, per mostrarci che il matto comunemente inteso non è una persona annullata, vuota, chiusa nell’incomunicabilità di un mondo che ha perso le parole e il senso, bensì una persona che soffre una condizione patologica, sicuramente limitante per certi aspetti, ma per altri illuminante, se si considera la possibilità di riconoscere il valore delle emozioni e delle relazioni che governano le nostre vite.

Poetico, filosofico e ironico sarà anche lo stile narrativo di questo libricino che dalla sua può vantare il merito di avvicinare le persone a quei sofferenti che troppo spesso vengono considerati alla stregua di "macchine" dal meccanismo inceppato, restituendo quella dignità da tempo negata dall’istituzione manicomiale e che vide una prima liberazione nell’azione coraggiosa del dottor Basaglia cui si deve quel grande passo avanti sulla strada della cura del malato di mente.
Il lettore apprezzerà dunque la comicità offerta da Lazzeruolo: "Ho 36 anni e 40 di contributi" e la riflessione di Girasole: "Verrà mai il giorno in cui non ci sarà la sera?" e scoprire che in fondo la pazzia può liberare la fantasia e diventare poesia come con A.:

"Lasciami sentire il tuo cuore, senti? Batte insieme al mio.
Non andartene ti prego, lasciami creare uno spazio, un ricordo, una nuova dimensione in cui io e te camminiamo insieme a gravità zero.
Non lasciarmi andare, prima di averti detto, confondiamo i nostri corpi, in modo che creino un’unica ombra, prima d’averti detto, illuminiamo i nostri sorrisi e cerchiamo di dirci, ti amo."

Verrà mai il giorno in cui non ci sarà la sera?

Amazon.it: 20,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Verrà mai il giorno in cui non ci sarà la sera?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002