SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Verità imperfette di Jeffery Deaver

Rizzoli, 2020 - Con queste due avventure in cui nulla è come appare e i colpi di scena sono sapientemente inseriti nella trama, Deaver dimostra di riuscire là dove molti falliscono: nel racconto, un genere che può nascondere molte insidie.

Lidia Gualdoni
Lidia Gualdoni Pubblicato il 10-12-2020
Verità imperfette

Verità imperfette

  • Autore: Jeffery Deaver
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2020

Verità imperfette, l’ultimo libro di Jeffery Deaver pubblicato in Italia da Rizzoli (traduzione di Sandro Ristori, 2020), contiene due avventure di Colter Shaw, il personaggio ideato da uno dei più grandi autori di thriller, che si guadagna da vivere con le ricompense offerte per il ritrovamento di persone che, per i più svariati motivi, hanno fatto perdere le loro tracce.
Nel primo racconto, Scomparsa, un uomo, convinto che la moglie – una pittrice dal talento naturale e fondatrice del Movimento Pittorico Stratificante – sia in pericolo, ha offerto una ricompensa in cambio di informazioni:

“I soci di Shaw in Florida avevano notato l’annuncio e gliel’avevano passato mentre lui, per puro caso, si trovava proprio a Chicago, dove stava portando a termine un’altra missione.
Diecimila dollari non erano molti per un marito convinto che la moglie fosse stata rapita. Ma per Shaw i soldi non erano tutto, anzi. Ad attirarlo era la sfida. La ricompensa, per lui, consisteva nel poter sventolare una bandierina per avere risolto, prima degli altri, un problema.
Viveva per quello”.

Forse, però, il marito nasconde qualcosa o non è chi vuol far credere di essere. Oppure potrebbe essere la moglie ad avere un amante facoltoso...

"Come talvolta gli accadeva con le situazioni di conflittualità domestica – che spesso hanno risvolti amari, per non dire tossici – si chiese se non fosse meglio girare i tacchi e andarsene. Di certo avrebbe avuto tutto il diritto di farlo".

In questo caso, decide di andare fino in fondo.

Ne Il secondo ostaggio, invece, la possibilità di una ricompensa ha portato Colter Shaw in Kansas:

“Una madre offriva tremila dollari a chi avesse ritrovato la figlia scomparsa. Abitava in un sobborgo di Topeka. La scarsa entità della ricompensa e il fatto che la ragazza avesse diciannove anni avevano scoraggiato altri cacciatori come lui”.

Quando si tratta di questioni domestiche Shaw sa che a volte è solo un gesto impulsivo dettato dall’età a spingere una ragazza o un ragazzo a far perdere le proprie tracce; altre volte, invece, ci sono ragioni più serie. Dettaglio più unico che raro, la madre non vuole sapere dove si trova la figlia, ma chiede solo che Shaw, dopo averla trovata, le consegni una busta, il cui rigonfiamento fa capire che non contiene solo una lettera – una collana, un braccialetto, un giocattolo?
Tutto fila liscio, almeno fino a un certo punto...
Una traccia lo ha condotto a Prescott e poi a Humble, dove la pista non si perde nel nulla, anzi, si moltiplica, visto che nel cuore della città c’è una rotatoria da cui partono quattro strade, per quattro direzioni diverse. Da qui, l’idea di rivolgersi allo sceriffo della contea di Cimarron per poter visionare i filmati della telecamera che inquadra l’incrocio.

Nello stesso momento, si apprende che un tizio si è barricato in una casa sul lago, a Kiowa Lake, con un ostaggio – uno dei due newyorchesi che hanno affittato l’abitazione per una settimana.
Shaw risulta essere l’unica persona che abbia mai gestito casi di sequestro come questo e viene coinvolto dal vicesceriffo nelle delicate trattative.
Giunto sul posto, lo sceriffo (“una testa calda”) prende il sopravvento: per nulla intenzionato ad accettare l’aiuto di un civile, costringe Shaw ad allontanarsi, minacciando di abbattere il sequestratore.
Insospettito da questo comportamento e da alcuni dettagli, fatte le dovute valutazioni e assegnando a ciascuna opzione una percentuale di rischio, Shaw decide di penetrare nell’abitazione e di offrirsi al posto dell’ostaggio.
È facile immaginare la reazione dello sceriffo e le conseguenze drammatiche che questa scelta azzardata può avere.

Con queste due avventure in cui, come al solito, nulla è come appare e i colpi di scena sono sapientemente inseriti nella trama, Deaver dimostra di riuscire là dove molti falliscono: nel racconto, un genere che può nascondere molte insidie.
Pur essendo un libro interlocutorio, un “ponte cronologico” tra Il gioco del mai, Gli eletti e l’episodio in uscita nel 2021 – The Final Twist, Il colpo di scena finale, in cui Colter Shaw si ritroverà a San Francisco per portare a termine la missione iniziata da suo padre anni prima – Verità imperfette contribuisce a delineare in modo ancora più completo il carattere del protagonista, cui si aggiungono ritmo incalzante, suspense crescente, un antagonista che non è mai chi siamo portati a credere e, naturalmente, un finale aperto che lascia intravedere nuovi interessanti sviluppi:

“Qualcuno gli offriva del denaro, lui faceva il suo lavoro, poi passava oltre.
Ma certe volte non era così semplice.
E ora aveva la sensazione che fosse una di quelle. Colter Shaw non poteva fare nulla per aiutare Emma e la madre, se prima non la trovava.
Ogni cosa a suo tempo”.

Verità imperfette

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Verità imperfette

  • Altri libri di Jeffery Deaver
  • News su Jeffery Deaver
Il collezionista di ossa
La consulente
La mappa nera
Il filo che brucia
Intervista a Jeffery Deaver, in libreria con "Gli eletti"

Intervista a Jeffery Deaver, in libreria con "Gli eletti"

Jeffery Deaver in Italia: gli appuntamenti con l'autore

Jeffery Deaver in Italia: gli appuntamenti con l’autore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Il viaggio di Elisabet
Fiesta
Nient'altro che polvere
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002